Il premio "Viaggio in
Italia", indetto dalla Direzione
Generale per i Beni Librari, gli Istituti Librari e il Diritto
d'Autore edalla Società Geografica
Italiana, nasce con l’obiettivo di far
conoscere e promuovere nuove forme di turismo culturale e di
recuperare quella dimensione "a misura d’uomo" del viaggiare
capace di valorizzare itinerari e luoghi, che assumono nella
geografia moderna, disciplina che ha sempre messo in guardia contro
il consumo intensivo del territorio, il significato di
identità.
Gli articoli dovranno contribuire a far riscoprire la
possibilità di praticare un nuovo “Viaggio in
Italia” che, rompendo lo schema delle rotte tradizionali,
nelle grandi città d’arte come nei borghi dimenticati
dell’Italia minore, riveli realtà territoriali, spesso
sconosciute anche agli stessi italiani,
dove più forte è il legame con storia e costumi
tradizionali.
Il Premio verrà consegnato nell'ambito della seconda
edizione del Festival
della Letteratura di Viaggio, in programma a
settembre 2009.
E' articolato in due sezioni: in quella giornalistica saranno
privilegiati articoli pubblicati dal 15 novembre 2008 al 15
maggio 2009 che vertono sulle tappe
dell'antica via Francigena, l'altra
sezione, quella letteraria, avrà al suo centro opere che
raccontano un viaggio in Italia.
Il premio della prima sezione è di 3.000 euro, mentre quello
per la seconda è di 2.000 euro.
Nelle intenzioni degli organizzatori ogni anno verrà
privilegiato un percorso che comprenda itinerari storici, culturali
e archeologici non valorizzati a dovere.
La giuria comprende tra gli altri l’ex presidente
dell’Istituto della enciclopedia italiana Vincenzo
Cappelletti, Alain Elkann, lo scrittore
Giordano Bruno Guerri, il regista Folco
Quilici e il presidente della società geografica
italiana Franco Salvatori.
Modalità di partecipazione: saranno
ammessi al concorso gli articoli e i servizi giornalistici,
reportage, elzeviri, racconti e cronache pubblicati dal 1°
novembre 2008 al 31 maggio 2009 (fa fede la data di pubblicazione)
su quotidiani e periodici a stampa, a diffusione nazionale, che
descrivano la realtà italiana considerata in un’ottica
culturale che privilegi i seguenti aspetti:
- patrimonio linguistico e dialettale
- artigianato, folclore e tradizioni popolari
- arte e monumenti
- cultura gastronomica
- paesaggio e uso del territorio
- aspetti naturalistici e geografici
Segreteria del premio: Gli articoli andranno
spediti in originale entro il 7 Giugno
2009 alla Segreteria del Premio c/o Società
Geografica Italiana, Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, via
della Navicella 12 – 00184 ROMA.