
Pier Paolo Pasolini, un maestro della letteratura e del cinema italiano del 20° secolo, era prima di tutto un poeta. La poesia è il fulcro dell’ eredità artistica di Pasolini che una volta disse: “Ho scritto la poesia in forma di cinema” definendo così la sua particolare predisposizione ad esprimere l'arte abbinando diversi generi e ricordando, poi, che aveva iniziato a scrivere poesie all’età di sette anni per non smettere più.
Ora, lo spettacolo "Pasolini Revisited" proposto alla Biblioteca Braidense (martedì 24 novembre 2015), parte proprio dalla poesia per recuperare anche il cinema, la letteratura, il teatro. Quello della Braidense è il primo appuntamento di una serie di performance a tre voci con Nestor Saied, Matilde Dondena e Daniele Giulietti (la produzione è Enecedete - Associazione culturale di Roma). L'omaggio è inserito negli eventi legati alle celebrazioni per i 40 anni dalla scomparsa di Pier Paolo Pasolini, scelto dalla commissione ministeriale presieduta da Dacia Maraini. Lo spettacolo ha l'intento di fornire al pubblico un campione del materiale letterario tra cui poesie, dialoghi di alcune sceneggiature cinematografiche e testi teatrali.
Ingresso libero
Scheda tecinca "PASOLINI RIVISITED"
Lo spettacolo ha debuttato a Singapore nel settembre 2014 presso The Arts House ma dopo l'appuntamento (ingresso libero) alla Braidense, sarà a
- ROMA, Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte - sala della Crociera, il 15 dicembre 2015
Gennaio/febbraio 2016:
- GORIZIA, Biblioteca Statale Isontina
- VENEZIA, Biblioteca Nazionale Marciana
- PADOVA, Biblioteca Universitaria
- TRIESTE, Biblioteca Statale “Stello Crise”
- PAVIA, Biblioteca Universitaria
- TORINO, Biblioteca Reale
- CREMONA, Biblioteca Statale
- GENOVA, Biblioteca Universitaria
Marzo/aprile 2016:
- FIRENZE, Biblioteca Nazionale Centrale
- PISA, Biblioteca Universitaria
- LUCCA, Biblioteca Statale
- MODENA, Biblioteca Estense Universitaria
- PARMA, Biblioteca Palatina