Il 5 e 6 febbraio 2009 si terrà a Roma
il workshop su PREMIS
(PREservation Metadata: Implementation Strategies)
organizzato dalla Fondazione Rinascimento Digitale, dal
Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Direzione
Generale per gli Archivi in collaborazione con la Direzione
Generale per i Beni Librari, gli Istituti Culturali ed il Diritto
d’Autore) e dalla Library of Congress.
TUTORIAL: 5 febbraio 2009 – Associazione Civita, Piazza
Venezia, 11. Roma
ROUND TABLE: 6 febbraio 2009 – Accademia Nazionale dei
Lincei, via della Lungara, 10.
Roma.
PREMIS (PREservation Metadata:
Implementation Strategies) è il risultato
dell'attività del gruppo di lavoro internazionale per creare
un data model di riferimento standard per la conservazione a lungo
termine degli oggetti digitali, la gestione e lo scambio di
metadati tra i repositories.
I membri del PREMIS working group sono 30 esperti provenienti da 5
paesi diversi, rappresentati da: biblioteche, musei, archivi,
istituzioni pubbliche e private.
Il PREMIS Working Group ha realizzato nel 2005 la prima versione
del PREMIS Data Dictionary, contenente una panoramica generale di
dati necessari all’attività della digital preservation
e guidelines utili per la creazione, l’uso e la gestione
delle risorse digitali.
Il workshop è articolato in due giornate:
Il 5 febbraio 2009 il Tutorial sul
PREMIS Data Model e le sue implementazioni correnti
sarà tenuto da Rebecca Guenther, capo della PREMIS Editorial
Committee.
Il 6 febbraio 2009 la Tavola
Rotonda riguarderà le relazioni tra lo standard
PREMIS e gli altri standard per la conservazione a lungo termine
dei metadati, con particolare attenzione al settore dei beni
culturali. Alla Tavola Rotonda parteciperanno gli specialisti del
settore (MiBAC, ICCU, Archivi, Biblioteche, Università,
etc.) e saranno presenti anche rappresentanti dei progetti
europei: DPE, CASPAR, e PLANETS, oltre ai membri del
PREMIS Implementors' Group.
Le iscrizioni sono obbligatorie perché i posti sono
limitati. Gli iscritti al Tutorial avranno il diritto di precedenza
per la partecipazione alla Tavola Rotonda.
Il
programma della Tavola Rotonda
Il
programma del Tutorial