sabato 18 dicembre - ore 18
lunedì 20 dicembre - ore 21
martedì 21 dicembre - ore 19.30
Orchestra e Coro dell'Accademia di Santa Cecilia
Antonio Pappano direttore
Jacques Imbrailo baritono
Rossini Guillaume Tell: divertissement
Honegger Cantata di Natale
Čajkovskij Lo Schiaccianoci: Atto II
Come tutti sanno, Lo Schiaccianoci è
uno dei regali che Clara, protagonista dell’omonimo balletto
di Čajkovskij, trova sotto l’albero di Natale. In sogno,
il dono si trasforma in un bellissimo Principe, che porta con
sé la fanciulla nel Regno dei Dolci, ad un festoso Gala di
danze nel palazzo della Fata Confetto: è questo
l’argomento del II atto del Balletto più famoso che
esista (forse “il” Balletto per eccellenza, basato
sulla meno cruenta versione di Alexandre Dumas del racconto di
E.T.A. Hoffmann) e che contiene la celeberrima Suite, animata da
Walt Disney in Fantasia. Ma per Natale Antonio Pappano,
l’Orchestra e il Coro dell’Accademia di Santa Cecilia
hanno voluto essere particolarmente generosi con il pubblico e il
loro pacco dono contiene altri due preziosi tesori: la splendida,
misconosciuta Cantata di Natale di Arthur Honegger, di rarissima
esecuzione, breve ma intenso invito alla pace universale, composta
sette anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale?.. e il
Divertissement dal Guillaume Tell di Rossini, vale a dire le due
sequenze di ballabili dal I e dal III atto dell’opera con cui
Pappano ha inaugurato la corrente Stagione Sinfonica, non eseguita
in quell’occasione; ecco dunque come “bonus
track”, a compendio di quelle tre magiche serate di ottobre,
le festose danze paesane dei contadini elvetici animati dal
fermento rivoluzionario che regalerà alla Svizzera la sua
indipendenza.