Un incontro di poesia e musica italiana, russa e slava
nell’ambito della mostra Mal di Russia, amor di
Roma, attualmente in corso alla Biblioteca
nazionale di Roma.
Il programma dello spettacolo, previsto per
martedì 21 novembre alle ore 16,30, di cui
sono protagonisti scrittori e artisti di fama internazionale, si
snoda attraverso un percorso di letture poetiche ed esecuzioni
musicali che si richiamano al comune sentimento della nostalgia,
vissuto da chi è lontano dal proprio paese di origine.
Tra gli ospiti d’onore:
Corrado Calabrò, poeta e scrittore,
oltre che uno dei maggiori uomini di legge del nostro paese,
attuale presidente dell’Autorità per le Garanzie nelle
Comunicazioni. Le sue poesie sono state tradotte in ben 11 lingue e
l’Università Mechnikov di Odessa gli ha conferito nel
1997 la laurea “Honoris Causa” per la sua opera
letteraria.
La scrittrice Barbara Alberti, che
leggerà brani del suo romanzo Gelosa di Majakowskij.
Tijana Dijerkovic’, scrittrice serba e
coordinatrice della serata, che leggerà una poesia di suo
padre il poeta Momc’ilo Dijerkovic’.
Elio Pecora, autore di numerosi libri di poesie
e presente con vivacità nel panorama letterario
italiano.
Il giornalista Evgenji Vaghin, che
leggerà le poesie di Valentin Sokolov, poeta dissidente,
internato nei lager dal regime sovietico e morto nel 1982
Natasha Stepanova, poetessa russa che vive da
anni in Italia e ha pubblicato recentemente un libro di poesie in
italiano.
La principessa Elena Wolkonskji, personaggio
storico della comunità russa, che leggerà una sua
poesia.
La poetessa Olga Sedakova, a Roma per l’
occasione, considerata l’erede della tradizione dei grandi
poeti russi del ‘900 e apprezzata anche come studiosa dal
mondo accademico internazionale (famose in Russia le sue traduzioni
di Francesco d’Assisi, Dante, Petrarca).
Le esecuzioni musicali sono affidate al Coro di San
Nicola Taumaturgo in Roma, al chitarrista Andrei
Senokosov e a Davide Cavuti con il
Grand Tango Ensemble.