Il Comitato Nazionale per le
celebrazioni del Primo Regno d’Italia,
costituitosi nel maggio del 2005, ha promosso una serie
d’iniziative tese ad approfondire il rapporto creatosi tra
l'Imperatore dei francesi e l'Italia e a valorizzare il ruolo di
Milano capitale, con particolare riferimento ai suoi palazzi di
Corte.
Tra queste iniziative vi sono anche degli
eventi che intendono puntare l’attenzione sul Teatrino della
Villa Reale di Monza, voluto da Amalia De Beauharnais e realizzato
dall’Architetto Luigi Canonica, a 200 anni dalla sua
costruzione e che vedono lo spettacolo di argomento storico
"Prove per un'incoronazione" e la Giornata di
Studio "Città e Architettura il Lombardia nel
periodo napoleonico" svolgersi proprio in quella che fu la
reggia estiva della corte napoleonica.
Lo spettacolo, che fa parte della rassegna "Scene dalla Storia",
è un progetto che l'Associazione Appi ha concepito in
collaborazione con il Comitato nazionale per le
celebrazioni del Primo regno d'Italia, le Civiche Raccolte
Storiche, L'Associazione per il Teatrino di Corte e il Comune di
Monza per far vivere il patrimonio storico archivistico e
museale milanese e lombardo avvicinando così il grande
pubblico ad uno dei luoghi più rappresentativi dell'epoca e
consentendogli di accedere alle Stanze di Rappresentanza degli
Appartamenti Reali, appena restaurate.
Sarà Napoleone il protagonista dell’appuntamento Il
titolo dello spettacolo è evocativo: "Prove per
un'incoronazione" dirette dal Marchese Massimiliano
Stampa Soncino, Gran Maestro delle Cerimonie del Regno d'Italia e
rievoca le ore immediatamente precedenti l’incoronazione
dell’imperatore di Francia nel Duomo di Milano.
Lo spettacolo, scritto e diretto da Paolo
Zenoni, con Sandra Cristaldi e Enrico Coffetti, sarà in
scena anche il 9 e 10 ottobre alla Villa Reale di Monza. alle ore
18,30.
Napoleone a Milano: Prove di
un’Incoronazione. Iniziative e spettacoli.
Giovedì 9 E Venerdì 10 Ottobre presso la
Villa Reale di Monza - Stanze di rappresentanza.