Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Mal di Russia amor di Roma

Libri russi e slavi alla Biblioteca Nazionale di Roma. In mostra sino al 5 gennaio 2007.

La grande tradizione culturale russa, l’esperienza sovietica e la parallela vicenda culturale e politica nata dall’emigrazione russa in Occidente nel loro straordinario incontro con la Città Eterna: questo il tema della mostra Mal di Russia amor di Roma, organizzata dalla Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in collaborazione con la Regione Lazio.

Il percorso della mostra inizia dai luoghi “russi” della capitale: il salotto della pricipessa Volkonskaja, assiduamente frequentato dal Belli, le sale dell’ Hotel de Russie, il Club dei pittori russi, la libreria russa Slovo in Piazza del Popolo, il Caffè Greco. Uno straordinario panorama della città del 1847 e rare fotografie della metà dell’800 ricostruiscono la dislocazione di tali celebri luoghi.

La folta presenza di scrittori e artisti russi nella Roma dell’ 800 è testimoniata da ritratti, manoscritti, xilografie acquerellate di vedute romane, un disegno preparatorio di Valadier per la costruzione del palazzo dell l’Hotel de Russie, preziosi oggetti quali un cofanetto e un bracciale appartenuti alla Principessa Volkonskaja.

Una sezione della mostra è dedicata alla ricostruzione e all’illustrazione di questo periodo, attraverso testi di scrittori esuli della prima emigrazione e di esponenti del dissenso degli anni ’60 e ’70, documenti quali lo scambio di lettere tra il Presidente del Circolo Russo e Pio XII per il tramite dell’allora sostituto della Segreteria di Stato Giovan Battista Montini, alcune riviste uniche nel patrimonio bibliografico italiano, con testi di poeti come Aleksandr Blok e Valerij Brjusov ed una straordinaria grafica, in cui si colgono, accanto alla grande tradizione russa, echi delle contemporanee esperienze artistiche dell’Europa occidentale.

Nel 1947 nasce la biblioteca dell’Associazione Italia-URSS, che acquisterà nel tempo il carattere di collezione specializzata nella cultura e nella scienza sovietica, con un’ impressionante raccolta di riviste fondamentali per la storia del dopoguerra. La sezione ad essa dedicata è corredata di manifesti originali della rivoluzione  d’ottobre e affiancata dalla biblioteca di Tommaso Napolitano, insigne esperto di diritto sovietico, che propone interessanti esempi editoriali dell’ epoca staliniana.

Si devono alla Regione Lazio l’acquisto e la catalogazione della Biblioteca Gogol e di quella dell’Associazione Italia-URSS conservate presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

Conclude la mostra una sezione dedicata ad alcune fra le più importanti raccolte private italiane di libri russi e slavi: le biblioteche di Giovanni Maver ed Ettore Lo Gatto, fondatori della slavistica in Italia, e del loro allievo Michele Colucci, tutti operanti a Roma, che si conferma luogo di elezione anche per gli studi sulla Russia e il mondo slavo.

Di particolare interesse le edizioni del futurismo russo e le tele di importanti pittori della prima metà del ’900 espressamente dipinti per gli amici italiani.

Mal di Russia amor di Roma
fino al 5 gennaio 2007

Biblioteca Nazionale Centrale di Roma,
Viale Castro Pretorio 105
orario: lunedì - venerdì 10.00 - 18.00;
sabato 10.00 - 13.00.
Ufficio stampa: tel.064989-339/344;
ufficiostampa@bnc.roma.sbn


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto