Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

L'uomo della Sindone

Ciclo di 4 appuntamenti, presso la Chiesa di Santa Marta a Roma, tra il 7 e 31 maggio 2010

L’Uomo della Sindone è il tema di un ciclo di incontri che si svolgeranno il 7, il 12, il 19 e il 31 maggio, con inizio alle 17.30, nella Chiesa di Santa Marta (piazza del Collegio Romano, 5 – Roma).

In queste ultime settimane Torino è divenuto il baricentro sul quale stanno convergendo, convergeranno e sosteranno davanti alla Sindone almeno un milione e mezzo di pellegrini, tutti ad ammirare quella che è stata definita la più importante reliquia della cristianità.
Per contro, in questi stessi giorni alcune voci discordanti come un “rumore di fondo”, tentano di offuscare la verità della Sindone. Ecco allora quattro appuntamenti promossi dal Ministero per i Beni e le Attività culturali e dall’Associazione culturale del Caravita Sindonis Cultores, con il patrocinio del Centro internazionale di Sindonologia, in concomitanza con l’ostensione della Sindone a Torino che, grazie all’intervento di scienziati ed esperti di fama internazionale, offriranno l’occasione di conoscere meglio, ed aldilà delle isolate voci discordanti, un reperto di indiscussa valenza storica e spirituale. Storici, medici, giornalisti, fisici, biblisti, grazie anche alla proiezione di film e documentari, accompagneranno il pubblico alla scoperta di un telo che rappresenta un mistero ad oggi irrisolto e, come sostenne Giovanni Paolo II nel 1998, «una provocazione per l’intelligenza».

L’esposizione di una copia fotografica dell’immagine ufficiale della Sindone, a dimensione naturale, permetterà di ricreare la suggestione che si vive durante la visita all’originale.
L’organizzazione dell’evento è a cura dell’Associazione culturale del Caravita Sindonis Cultores, la cui intensa attività di studio e pubblicazione è consultabile sul sito www.sindonologia.it.

Oltre a numerosissime schede e informazioni sulla Sindone, nel sito sono riproposte alcune conferenze di carattere scientifico e teologico, tenute da alcuni tra più importanti esperti del settore che si sono succeduti al Centro di Sindonologia del Caravita negli ultimi venti anni, tra i quali Luigi Gonella, Giovanni Riggi Di Numana, mons. Giulio Ricci, Dimitri Koutnesov, mons. Rino Fisichella.

Documenti

 Programma degli incontri

(peso 195Kb)


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto