La Biblioteca Nazionale Marciana (Progetto
CABI) e l’International Webmasters
Association/The HTML Writers Guild - IWA/HWG,
associazione di professionisti del Web che da anni partecipa alla
definizione di regole e norme in materia di accessibilità
della rete) organizzano, venerdì 14
dicembre 2007, a Venezia (Palazzo
Ducale, Sala del Piovego), il Convegno: “L’evoluzione dell’accessibilità
informatica”, il cui obiettivo principale
è ribadire l'importanza dell'accessibilità del Web e
degli strumenti informatici come forma di democrazia.
L’iniziativa è patrocinata da: Centro Nazionale
Informatica Pubblica Amministrazione (CNIPA), Regione del Veneto,
Provincia di Venezia, Comune di Venezia, Progetto Minerva,
Associazione Italiana Biblioteche (AIB).
Nel convegno si discuterà dello stato dell'arte
dell'accessibilità dei siti Internet della Pubblica
Amministrazione Italiana, della Cultura e dei Servizi, a più
di tre anni dall'emanazione della "Legge Stanca". Si potranno
conoscere le positive conseguenze che essa ha generato, quali ad
esempio le nuove soluzioni pratiche che la Legge ormai impone, o
l'impronta lasciata in iniziative come i prodotti del Progetto
Minerva e CulturaItalia. Sono inoltre in fase di definizione nuove
norme tecniche a livello internazionale, e Venezia potrà
essere ancora una volta la platea di lancio di novità nel
settore.
Negli ultimi anni si è assistito ad un esponenziale
moltiplicarsi dell’offerta di Cultura e di servizi nel Web
con iniziative, progetti e varie attività dai più
svariati e validi contenuti. Un fattore di frustrazione è
troppo spesso la scarsa accessibilità di tutto
ciò.
Non tutti riescono a fruire in egual modo dei contenuti offerti, e
per questo è necessario riaffermare un principio di
democrazia su un mezzo di comunicazione e di informazione che sta
diventando di uso comune per tutti i cittadini. È quanto mai
importante allargare a tutti la possibilità di accedere ai
servizi attraverso le nuove tecnologie, senza alcuna distinzione
sociale, culturale o economica.