Nell’ambito delle Celebrazioni per
il centenario della nascita di Lalla Romano (1906-2001),
la città di Roma le rende omaggio con una grande
mostra antologica di manoscritti, documenti, dipinti, disegni e
fotografie, ideata e curata da Antonio Ria, con Maurizio Calvesi e
Giulio Ferroni, Danilo D’Anna e Caterina Savarese. In sei
prestigiosi luoghi di esposizione (la Biblioteca Nazionale
Centrale, la Biblioteca Casanatense, la Sede della Regione
Piemonte, la Sala Clementina nel Complesso Monumentale del San
Michele, la Casa delle Letterature e la Galleria 196) saranno
documentati i molteplici aspetti dell’attività
artistica di Lalla Romano, attraverso un ideale e suggestivo
percorso biografico e tematico. Dall’infanzia alla
prima giovinezza (le fotografie paterne, la tesi di laurea su Cino
da Pistoia), alla maturità artistica (i dipinti e i disegni)
e letteraria (manoscritti, prime edizioni, corrispondenza con gli
amici e i maestri). Per la prima volta si indagherà nei
progetti grafici che Lalla Romano curò negli anni Quaranta
per copertine di libri altrui e sarà esposta una serie di
mobili da lei disegnati per la sua casa nel 1932, l’anno del
matrimonio con Innocenzo Monti.
La mostra sarà accompagnata da
numerosi incontri pubblici. Presso la Casa delle
Letterature, che ospiterà tra l’altro le prime
edizioni dei libri e una serie di disegni eseguiti da Lalla Romano
a Roma negli anni Trenta, l’11 marzo si terrà una
giornata di studio con critici e scrittori, da Giulio Ferroni ad
Andrea Cortellessa, da Rosetta Loy a Sandra Petrignani. Alla
Biblioteca nazionale centrale ogni martedì di marzo verranno
proposte letture da opere come Una giovinezza inventata e
Dall’ombra. Presso la Biblioteca Casanatense, un
concerto sarà dedicato a Lalla Romano il 6 marzo;
l’8 marzo – in occasione della Giornata della Donna
– Adele Cambria parlerà su «Lalla Romano nostra
contemporanea»; e il 26 marzo Paola Urbani proporrà
una lettura grafologica dei manoscritti esposti («Lalla
Romano vista da vicino: scopriamo insieme il suo carattere con la
grafologia»). Il rapporto di Lalla Romano con la sua regione
natale sarà oggetto di due incontri presso la sede della
Regione Piemonte. E proprio a Demonte e alla Valle Stura,
«sulle tracce di Lalla Romano», è dedicata la
"lettura poetica" del fotografo Alessandro Vicario, esposta presso
la Galleria 196. Sono previste visite guidate per alunni di scuole
medie e superiori e laboratori di pittura per bambini e
ragazzi.
La presentazione dell’intero
progetto alla stampa, a cura del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, si terrà presso il Palazzo dei
Dioscuri a Roma lunedì 25 febbraio 2008 alle ore 12.00. Il
26 febbraio, alle 17.30, sarà inaugurata la sezione
espositiva della Casa delle Letterature e il 27 febbraio, tra le
11.00 e le 19.00, saranno inaugurate tutte le altre sezioni della
mostra.
Lalla Romano,
Un Secolo.
Mostra antologica di manoscritti, documenti, dipinti, disegni e
fotografie.
Roma, 27 febbraio – 31 marzo 2008
Ufficio stampa: Silvia
Barbarotta per Intesa & C.P. S.r.l.
Tel. 06.6832740 – Fax 06.6832770 – s.barbarotta@intesacp.it