Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

La via francigena nella cartografia storica

Sino al 27 febbraio a Roma la mostra sul patrimonio fotografico della Società geografica italiana.

Dal 3 al 27 febbraio a Roma la mostra La via francigena nella cartografia storica e nel patrimonio fotografico della Società geografica italiana.

La Via Francigena è un itinerario che appartiene alla storia, una via maestra percorsa in passato da migliaia di pellegrini in viaggio per Roma. La storia narra che fu Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, recandosi a Roma in visita al Papa Giovanni XV, a segnare l'inizio del cammino, noto come Via Francigena, determinando la nascita di uno dei più importanti itinerari di pellegrinaggio.

È proprio degli ultimi decenni il riconoscimento, non solo a scala nazionale ma anche sopranazionale, dell'importanza della via Francigena in quanto straordinario itinerario storico-culturale, via di comunicazione e crocevia di scambi e confronti tra culture e popoli diversi, che tanto ha contribuito alla formazione dell'identità europea. Su questi presupposti, il Consiglio d'Europa, nel 1994, accogliendo la richiesta delle realtà locali interessate, ha dichiarato la Via Francigena "Itinerario Culturale Europeo", al pari del Cammino di Santiago di Compostela in Spagna, con l'intenzione di operare un recupero e una più ampia valorizzazione del suo patrimonio storico-culturale,
artistico e monumentale. Nel suo dispiegarsi, infatti, la via Francigena ha caratterizzato lo sviluppo delle realtà del territorio circostante, determinando in alcuni casi il fiorire o la rinascita di importanti contesti urbani, così come di chiese, santuari, pievi, ospitali e fortezze, che nel tempo hanno assunto una profonda valenza simbolica, caratterizzando culturalmente il paesaggio circostante.

Il suo itinerario, che dalle regioni d'oltralpe giungeva nella Valle d'Aosta, per poi attraversare il Piemonte, la Lombardia, l'Emilia-Romagna, la Toscana e il Lazio, alla volta di Roma, ha lasciato tracce inequivocabili sul territorio, che hanno contribuito a definire la storia d'Europa.
A partire da tali considerazioni, la mostra intende contestualizzare il cammino della Via Francigena nel territorio europeo, nazionale e, in particolare, laziale con pannelli di carattere generale e introduttivo e schede di approfondimento che indagano il peculiare rapporto tra la Via Francigena e il Lazio.
La finalità ultima è quella di illustrare le caratteristiche storiche, urbanistiche, architettoniche e ambientali di questi contesti avvalendosi dell'apporto della ricca documentazione cartografica e iconografica custodita presso la Cartoteca, la Biblioteca e l'Archivio fotografico della Società Geografica Italiana.



Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto