Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

La sicurezza nella storia postale

Il 26 Febbraio a Palazzo Datini a Prato si terrà l?VIII Colloquio nazionale di storia postale.

ISTITUTO DI STUDI STORICI POSTALI onlus
organizza l’VIII Colloquio nazionale
LA SICUREZZA NELLA STORIA POSTALE
CIFRATURE, CENSURE, LETTERE NASCOSTE, SCRITTURE CELATE,
BOLLI ANONIMI

Sabato 26 febbraio 2011
PALAZZO DATINI
via Ser Lapo Mazzei 43
59100 Prato

Programma:
ore   9,00 – intervento delle autorità, saluti e apertura del colloquio
ore   9,40 – relazioni e comunicazioni:

● Armando Serra – Segnalazione ottica nell’Italia napoleonica
● Fabio Vaccarezza – Spy stamps nella seconda guerra mondiale
● Adriano Cattani – Daniel Morosini prigioniero dei turchi: la sua corrispondenza cifrata
● Flavio Riccitelli – Posta aerea transatlantica e censura 1939-1945
● Claudio Manzati – “Il segreto epistolare”, L’ultima opera di Giovanni Riggi di Numana
● Francesco Ruvolo – Garibaldi, Bosco e il telegrafo
● Mario Coglitore – 1928: circolari riservate per il controllo della stampa
● Franco Filanci – Fondini di sicurezza
● Lorenzo Carra –  Sotto il francobollo
● Enrico Bertazzoli – Scritture celate: stratagemmi per corrispondere segretamente
● Bruno Crevato-Selvaggi – Dalmazia 1919. L’affare Visegrad e Godollo
● discussione
ore 14,00 – fine dei lavori

Il Colloquio rappresenterà, come i precedenti, una proficua occasione d’incontro fra accademici e privati studiosi su temi di storia postale di reciproco interesse. È aperto a tutti e la partecipazione è gratuita.
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi alla segreteria dell’Istituto di studi storici postali, via Ser Lapo Mazzei 37, tel. 0574 604571, e-mail issp@po-net.prato.it  entro il 23 febbraio 2011.

Documenti

 Programma della giornata di formazione

(documento in formato pdf, peso 246Kb)


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto