Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza

Presentata la ricerca Cepell/AIE: "notizie confortanti - dice il direttore generale Biblioteche e diritto d'autore, Paola Passarelli - le misure a sostegno dell'intera filiera sono state virtuose"

Mercoledì 16 dicembre 2020 in diretta online sono stati presentati i principali risultati della ricerca "La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza" a cura del Centro per il libro e la lettura e dell’Associazione Italiana Editori. Con la moderazione di Paolo Conti (Corriere della Sera) e dopo un saluto di Paola Passarelli (direttore generale Biblioteche e diritto d'autore del Mibact), sono intervenuti Angelo Piero Cappello (direttore Cepell), Diego Marani (presidente Cepell), e Ricardo Franco Levi (presidente Aie). L’indagine è stata illustrata da Giovanni Peresson (Ufficio studi Aie).  

Dopo il primo report presentato lo scorso 16 luglio, che analizzava le difficoltà degli italiani a concentrarsi sulla lettura dei libri durante il primo lockdown – ma anche il desiderio di farlo di più nei mesi futuri –, questa nuova indagine esplora come si sono assestate le abitudini culturali degli italiani di fronte a questa “nuova normalità” e quale ruolo giochi il libro all’interno di queste. L’indagine è un unicum in Europa per la sua ampiezza e per la capacità di analizzare in tempi così brevi e con tale approfondimento l’impatto della pandemia sul settore editoriale.

Per approfondire:
https://www.cepell.it/it/


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto