Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

La legge e la sua giustizia

Martedì 19 gennaio a Torino, alle ore 17, verrà presentato il volume "La legge e la sua giustizia.

Martedì 19 gennaio, alle ore 17, nella Sala dei Mappamondi verrà presentato il volume "La legge e la sua giustizia". Tre capitoli di giustizia costituzionale" di Gustavo Zagrebelsky, edito dal Mulino. La presentazione è organizzata in collaborazione con la Fondazione dell'Avvocatura torinese "Fulvio Croce".
Intervengono i Professori Maurizio Fioravanti, Filippo C. Gallo, Natalino Irti.
Presiede il Prof. Carlo Augusto Viano.


Filo conduttore di questo volume è l'idea di una doppia anima del diritto: il giudizio giuridico incorpora sempre valutazioni di giustizia materiale e dunque non si esaurisce nell'applicazione di formule legislative. L'esperienza dell'autore suggerisce che quelle valutazioni non sono pre-giudizi da evitare o influenze abusive da cui il buon giurista debba proteggersi, ma sono componenti essenziali di ciò che si deve intendere per diritto. Come tali esse devono essere coltivate apertamente, con la consapevolezza che, per questa via, viene restaurandosi l'autentica struttura dualista del diritto, una struttura che le riduzioni positiviste - la riduzione del diritto a legge e la riduzione della legge a strumento di potere - hanno per molto tempo oscurato. Un dualismo che si riflette per eccellenza nell'uso giudiziario della Costituzione. Qui, la componente di giustizia materiale del diritto si manifesta con evidenza. Ne viene illuminata una figura di giudice e di giurista assai lontana da quella del puro tecnico delle leggi: la figura nuova, anzi antichissima, di un soggetto responsabile nei confronti della cultura del suo tempo.


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto