Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Informazione e creatività nell'ecosistema digitale

Lunedì 13 giugno 2016 (ore 14.00), si tiene a Roma - Sala Convegni Monte dei Paschi di Siena (Via Minghetti 30/A), il workshop organizzato da ISIMM - Istituto per lo studio dell'Innovazione, dal titolo: Quale approccio regolatorio per lo sviluppo? Al pomeriggio di lavoro, con un ampio programma, interviene il direttore generale Bblioteche e Istituti culturali - Rossana Rummo

Con il digitale, che offre nuove opportunità di produzione e diffusione dell’informazione e della creatività, si stanno moltiplicando a livello internazionale e nazionale servizi che favoriscono l’accesso all’informazione, alla conoscenza, alla cultura e all’intrattenimento. Si pensi a piattaforme quali Google Play, Netflix, Chili TV, Spotify, Apple Music, BBC iPlayer. A livello europeo si registra un fermento regolatorio in materia, così come mostrano le recenti consultazioni aperte dalla Commissione Europea sul diritto d’autore, l’ultima delle quali – incentrata sull’introduzione di un ancillary copyright per l’editoria – è tutt’ora aperta.
Il workshop intende offrire un momento di riflessione sull’approccio politico-regolatorio più adeguato da adottare per questi nuovi servizi nell’ottica dell’accesso all’informazione, dell’innovazione e dello sviluppo della creatività, al di là degli interessi di parte e ferma restando la tutela dei principi fondamentali del diritto d’autore.

PROGRAMMA

- 14.00 Welcome Coffee e registrazione dei partecipanti
- 14.30 Apertura e introduzione
prof. Vincenzo Zeno-Zencovich, presidente ISIMM – Università di Roma Tre

Sessione I: Regole per lo sviluppo della creatività e la tutela del diritto d’autore
prof. Roberto Caso – Università di Trento
prof. Alberto Gambino – Università Europea di Roma
prof. Gustavo Olivieri – LUISS
prof. Eugenio Prosperetti – LUISS
prof. Giorgio Resta – Università Roma Tre

Sessione II:
Condizioni per lo sviluppo dei servizi innovativi a beneficio di cittadini e imprese
on. Lorenza Bonaccorsi – PD
on. Mirella Liuzzi – M5S
Fabrizio Carotti – Direttore generale FIEG
Alessandra De Marco – Direttore Ufficio per la tutela del diritto d’autore, Dipartimento Informazione ed
Editoria Presidenza del Consiglio dei Ministri
Marzia Minozzi – Responsabile rapporti istituzionali e regolamentazione, ASSTEL - Confindustria Digitale
Rossana Rummo – Direttore Generale Biblioteche e Istituti Culturali MIBACT
Mauro Vergari – Responsabile trasporti, telecomunicazioni e nuove tecnologie ADICONSUM

- 19.00 Conclusioni
on. Antonello Giacomelli – Sottosegretario Ministero Sviluppo Economico

Per informazioni:
http://www.isimm.it/

Documenti

 Programma workshop

(documento in formato pdf, peso 165Kb)


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto