Il 23 aprile
2009 si festeggia la XIV Giornata mondiale del libro e del
diritto d’autore, proclamata
dall'Unesco allo scopo di promuovere il
libro e la lettura in tutto il mondo.
Un invito a valorizzare quell'eterna fertilità delle idee
di cui i libri sono rappresentanti e strumento di diffusione
universalmente riconosciuti.
Nell'ambito di tali celebrazioni, che cadono nella
contemporanea XI Settimana della cultura, il
Centro per il libro e la lettura-Direzione Generale per i
beni librari, gli istituti culturali e il diritto
d’autore intende dare, in una giornata così
significativa, il dovuto riconoscimento a coloro che
maggiormente si sono impegnati in Italia nell'ideazione e
realizzazione delle migliori manifestazioni e dei migliori
progetti di promozione del libro e della lettura, attraverso una
cerimonia che avrà luogo presso la Sala convegni
Santa Marta di Piazza del Collegio Romano 5, alle
ore 17.30, durante la quale verranno conferiti i premi
istituiti per tale specifica finalità riferiti agli anni 2007 –
2008.
I premiati per l'anno 2007 sono: Circolo
Culturale Rhegium Julii (Reggio Calabria) ; Associazione Compagni
di Viaggio Onlus (Portici- Napoli); Associazione Culturale
Hamelin (Bologna) ; Teatro Festival Società
Cooperativa (Parma); Associazione Culturale Women's Fiction
Festival di Matera.
Vincitori per l’anno 2008 sono: Fondazione
Città del Libro Onlus di Campi Salentina (Lecce);
Sinnos Società Cooperativa Sociale di Roma; Tuttestorie
Cooperativa e Libreria per Ragazzi di Cagliari; Associazione
Culturale Circolo dei Viaggiatori nel Tempo di Genova; Giannino
Stoppani Cooperativa Culturale di Bologna.
I premi saranno consegnati dal Sottosegretario di Stato,
On. Francesco Maria Giro, mentre il Prof. Giovanni
Solimine, Presidente della commissione giudicatrice, e la
Dott.ssa Flavia Cristiano, Direttore del Centro
per il libro e la lettura, illustreranno i progetti premiati.
I festeggiamenti proseguiranno con la rappresentazione
di una pièce teatrale originale
scritta per l'occasione da Sandro
Polci e interpretata da Neri Marcorè e
Corinna Lo Castro: un omaggio divertito alla
scrittura, al libro e alla sua vitalità. "Un
foglio gualcito, forse un volantino, frammento di metropoli in
ebollizione mattutina..." così inizia il reading dal
titolo: Un libro si
librò (e volò), 'perché le
parole sono del vento ma a volte inciampano su pagine bianche e lo
fanno per sempre'.