
Si è inaugurata, alla presenza della presidente della Camera - Laura Boldrini, della direttrice generale di Biblioteche e Istituti culturali - Rossana Rummo, del rettore della Sapienza - Eugenio Gaudio e di Roberto Antonelli - Accademico dei Lincei e curatore, la mostra "I libri che hanno fatto l’Europa"
In quest’epoca di grandi contraddizioni, caratterizzata dalla crisi economica, dall’instabilità politica, da guerre e flussi migratori, l’Europa si trova ad interrogarsi in maniera profonda sulla propria identità culturale. Visioni isolazionistiche dell’Europa si scontrano con altre più ampie e cosmopolite. La complessità della cultura europea, la sua natura non univoca, si riflette nell’ampia pluralità di culture e di libri dai quali è stata trasmessa.
Scopo della Mostra è dunque rappresentare materialmente, attraverso alcune opere fondamentali e attraverso l’evoluzione della forma-libro dalla riforma carolina alla rivoluzione gutenberghiana, il complesso percorso storico-culturale che ha portato dalla cultura e letteratura classico-cristiana e mediolatina alla cultura europea occidentale.
La mostra intende con ciò offrire materiali di studio e meditazione sulla formazione dell’identità europea anche al XXVIII Congresso della Société de Linguistique Romane, che si terrà a Roma dal 18 al 23 luglio 2016 presso l’Accademia Nazionale dei Lincei e la “Sapienza” Università di Roma, coinvolgendo molte centinaia di studiosi di ogni parte del mondo e in particolare europei.
La mostra presenterà complessivamente 180 codici, in gran parte della Biblioteca Corsiniana dell’Accademia dei Lincei e in parte in prestito dalle altre grandi Biblioteche pubbliche romane (Angelica, Casanatense, Nazionale, Vallicelliana). Settanta saranno rappresentati da fotografie offerte dalla Biblioteca Apostolica Vaticana, che eccezionalmente presterà anche quattro importanti manoscritti.
I manoscritti, gli incunaboli e le edizioni cinquecentine saranno ordinati attraverso cinque sezioni diacroniche, ulteriormente articolate al loro interno:
I. La tradizione classico-cristiana: Trivio; Quadrivio; Bibbia; Auctores; I padri fondatori;
II Verso la nuova cultura europea: Enciclopedie; Trattati di scienza;
III. La nuova cultura europea: Diritto; Aristotelismo; Agiografia e letteratura didattica; Storiografia, Epica, Romanzo; Lirica; laudari e sacre rappresentazioni;
IV. Il primo canone: Dante; Petrarca; Boccaccio;
V. Verso la Modernità.
Vedi il percorso espositivo
Vedi il video dell'inaugurazione
Orari della Mostra "I libri che hanno fatto l’Europa":
dal 31/03/2016 al 22/07/2016
Lunedi, mercoledì e venerdì, ore 9-13
Martedi e giovedì, ore 9-17
Aperture straordinarie:
tutti i sabati di maggio: 7, 14, 21 e 28, ore 9-14.
ogni prima domenica del mese dalle 10.00 alle 18.00.
Per maggiori informazioni:
www.lincei.it