Il 12 dicembre nella Salone di lettura
della Biblioteca Marucelliana l’artista
Gaudenzio Nazario incontra gli alunni delle scuole elementari
Rossini e Lavagnini e della scuola media Dino Compagni in occasione
dell’inaugurazione della mostra: "Gli animali di
Pinocchio nelle opere di Gaudenzio Nazario e nelle pubblicazioni
fiorentine per ragazzi della prima metà del
Novecento". La mostra rimarrà aperta sino al
28 febbraio 2007.
La Marucelliana e Pinocchio: un appuntamento che si rinnova.
Nel 2000 la mostra “I Volti di Pinocchio” nelle
edizioni fiorentine, oggi quella su “Gli animali di Pinocchio
nelle opere di Gaudenzio Nazario e nelle pubblicazioni fiorentine
per ragazzi della prima metà del Novecento” a cura di
Roberto Maini e Marta Zangheri con la collaborazione di
Annamaria Conti.
La mostra è organizzata nell’ambito del
progetto "Le chiavi della città" del Comune
di Firenze, Assessorato alla Pubblica Istruzione, con il contributo
dello SDIAF, Sistema Documentario Integrato dell’Area
Fiorentina e la collaborazione della casa Editrice e Libreria Libri
Liberi.
Le venti opere dell’artista Gaudenzio Nazario esposte
nella Sala mostre della Marucelliana propongono un'originale
lettura del capolavoro collodiano. Sono state pubblicate
dall’editrice Stylos di Aosta con il
titolo:“Pinocchio poliglotta senza
orecchie”.
Pinocchio è veramente un poliglotta (seppur senza orecchie,
per dimenticanza di Geppetto), perché parlava con tutti gli
animali che incontrava. Ma oltre al burattino, anche il libro delle
Avventure collodiane è poliglotta, perché è
stato tradotto in tutte le lingue e pubblicato in milioni di copie.
La proposta di Nazario offre un’interpretazione creativa che
si potrebbe riassumere nell’equazione:
Pinocchio-albero-bosco-animali-versi-verbi.
In definitiva una proposta ludica-linguistica basata sui suoni
onomatopeici e sulla rassomiglianza, che l’artista risolve in
termini -pittorico/letterario- seguendo l’insegnamento di
Voltaire che definiva: la scrittura, pittura della voce. Sono opere
nate in Biblioteca, anzi in due Biblioteche. Dalla prima, intesa
come summa di biblioteche tradizionali, l’artista ha attinto
le varie citazioni, che chiama ironicamente
“coriandoli”. Si tratta di una serie di citazioni dalle
Avventure (vero fil rouge della proposta), e riguardano
l’animale che Pinocchio incontra di volta in volta,
affiancati da tessere letterarie che riportano il relativo
verso-verbo (onomatopeico), ricavato da testi di grandi autori.
All’opera di Nazario i curatori della mostra alternano
altre storie di animali parlanti tratte dalle pubblicazioni per
ragazzi edite a Firenze e possedute dalla Marucelliana. E’ un
alternarsi di versi, voci e colori che testimonia ancora una volta
l’importante e significativo ruolo di Firenze nel mondo
dell’editoria per ragazzi della prima metà del
Novecento. Bemporad, Salani, Nerbini, La Nuova Italia,
Franceschini, Mazza, Giannini, Le Monnier, Vallecchi, Bulgarini, le
case editrice fiorentine rappresentate in questo percorso.
Ecco Le avventure di Compare Grillo di Ildebrando Bencivenni
illustrate da Giovanni Crotta e i volumi di Tommaso Catani, da
Marchino con le vicende di un asino un po’ particolare, alle
Avventure di due canini e alla Signorina pantofola, elegantissima
gattina nel suo vestito azzurro, tutti illustrati da Carlo
Chiostri. Ci sono le famose Memorie di un pulcino di Ida Baccini,
La volpe di Fiorino illustrato da Piero Bernardini e Il romanzo
della volpe con i disegni di Sergio Tofano.
Ugo Fontana è l’autore della bella tavola raffigurante
la civetta nel volume Animali. Ezio Anichini, Filiberto Scarpelli,
Riccardo Magni e Umberto Brunelleschi sono gli autori delle
splendide copertine del “Giornalino della domenica”
fondato proprio cento anni fa da Vamba. Di animali sono pieni, in
questi primi cinquant’anni del Novecento, anche i sillabari e
i libri di lettura per la prima classe della scuola elementare.
Nella mostra si va dalla bella illustrazione della volpe di Leo
Mattioli per il libro di lettura L’imbeccata alla
capretta di Silvano Campeggi per L’invito.
Nella Sala conferenze della Biblioteca c’è una
seconda mostra dal titolo:
“Piccolo bestiario. Gli animali di Pinocchio e
delle fiabe nei disegni originali di illustratori
contemporanei”.
Espongono artisti della Scuola di illustrazione di Sàrmede:
Brunella Baldi, Laura Berni, Francesca Carabelli, Roberta
Colombo, Silvia Coppetti, Valentina Dotto, Luca De Luise, Fabio
Facchinetti, Karen La Fata, Roberto Lauciello, Erhard Osinger,
Federica Periotto, Cecilia Ramieri, Fabio Rodaro, Stefan Turk,
Stefania Vincenzi, Eleonora Zaninelli.