Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Giovedì 23 luglio 2009 - ore 11,30:

Conferenza Stampa di presentazione della 75° edizione del World Library and Information Congress.

Il Direttore Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore,
dott. Maurizio Fallace ha il piacere di invitare la S.V. alla
 
Conferenza Stampa di presentazione della partecipazione della
Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore alla 75° edizione del
World Library and Information Congress. Milano, 23-27 agosto 2009

Giovedì 23 luglio 2009 - Ore 11,30

Salone dell’ex Consiglio Nazionale, Ministero per i beni e le Attività Culturali
Via del Collegio Romano, 27

Presentano:

Sandro Bondi Ministro per i Beni e le Attività Culturali

Mario Resca Direttore Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale
Maurizio Fallace Direttore Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore

Intervengono:

Aurelio Aghemo Direttore della Biblioteca Nazionale Braidense
Osvaldo Avallone Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Rossella Caffo Direttore dell’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
Antonia Ida Fontana Direttore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
Mauro Guerrini Presidente del Comitato Esecutivo per IFLA 2009
Paola F.Munafò Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario

Nell'agosto 2009, sotto l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, l'Italia ospita la 75° edizione del World Library and information Congress, il congresso mondiale annuale dei bibliotecari organizzato dall'IFLA, International Federation of Library Associations and Institution (www.ifla.org), l'organizzazione che unisce le associazioni professionali nazionali e le principali biblioteche del mondo.
Si tratta di un grande successo per le biblioteche italiane: il Congresso IFLA torna nel nostro Paese dopo quarantacinque anni dall'ultima edizione e a ottanta anni dal primo Congresso mondiale di Bibliografia che si svolse proprio in Italia, a Roma, Firenze e Venezia nel giugno 1929.

Per una settimana, dal 23 al 27 agosto 2009, il Centro Congressi della Fiera di Milano ospiterà i lavori dei congressisti, articolati in riunioni tecniche e incontri scientifici, e un'importante esposizione di prodotti e servizi per le biblioteche. Si stima una partecipazione di circa 5000 delegati provenienti da tutto il mondo, per la cui ospitalità il Comitato organizzatore sta alacremente lavorando.

Il Congresso, oltre a essere un importante riconoscimento per il nostro Paese, rappresenta una grande opportunità dal punto di vista della promozione in ambito culturale, artistico e della ricerca, ma anche del richiamo turistico.

Il titolo del convegno – Libraries create future: building on cultural heritage – sottolinea che nessuna prospettiva di crescita può rinunciare a fondarsi sulle radici di un'identità che le biblioteche, con la loro attività, contribuiscono a valorizzare e a trasmettere alle giovani generazioni.

Le principali istituzioni del Paese, a livello centrale e periferico, sono state sollecitate a contribuire alla riuscita del Congresso e tutte hanno garantito il loro appoggio all'iniziativa, contribuendo ad assicurare il successo che merita.

Il MiBAC, attraverso la Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore ha sostenuto fin dall'inizio, anche dal lato finanziario, la candidatura italiana e ha partecipato in prima linea alle diverse fasi organizzative e gestionali dell'evento.

La Direzione Generale cogliendo l'eccezionale opportunità di promozione della politica culturale italiana, ha curato un volume – in italiano e in inglese – sulle biblioteche italiane e la riproduzione di un CD che raccoglie preziosi documenti della nostra storia musicale, in particolate napoletana.

La Direzione Generale sarà presente al congresso con un proprio stand, per  illustrare, con documenti e proiezioni, l'attività  della Direzione Generale, delle Biblioteche e degli istituti del MiBAC, presentare una selezione della produzione editoriale del Ministero, ospitare seminari e Workshop
 
La conferenza stampa di presentazione dell'evento costituisce un momento fondante per fare il punto sulle attività fin'ora realizzate dal Ministero, illustrare il ruolo dell'IFLA e, nello stesso tempo, delle biblioteche italiane, nonché sottolineare l'importanza del Congresso per l'Italia. 

Per maggiori informazioni:
Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d'autore
email: dg-bl@beniculturali.it
tel. 0636216289

Documenti

 Satellite Meetings dell'IFLA World Library and Information Congress 2009

(documento in formato pdf, peso 69Kb)

 Scheda illustrativa IFLA

(documento in formato pdf, peso 123Kb)

 Presentazione del dott. Maurizio Fallace

(documento in formato pdf, peso 231Kb)

 Programma seminari DGBL stand IFLA Milano 2009

(documento in formato pdf, peso 211Kb)

 Comunicato Stampa

(documento in formato pdf, peso 239Kb)


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto