Ugo Spagnoli, avvocato, parlamentare, giudice
costituzionale, docente all’Università di
Torino, ha saputo coniugare in ogni occasione
coscienza e militanza, la libertà di pensiero
dell’intellettuale e l’impegno del dirigente
politico.
Ha sempre difeso, sostenuto, spiegato i valori fondamentali della
Repubblica senza mai piegare il proprio pensiero alle
convenienze.
Il Centro per la Riforma dello Stato, che egli ha presieduto dal
1976 al 1979, l’Università di Torino, la Fondazione
Istituto piemontese Antonio Gramsci, intendono dedicargli una
giornata di studio nel quadro di una riflessione più
generale sui rapporti tra intellettuali e partiti politici nella
storia della Repubblica.
Programma
ore 9,30
Saluti delle autorità
Presentazione: Mario Tronti
Relazione introduttiva: Luciano Violante
Testimonianze
Il parlamentare: Antonello Soro
L’avvocato: Nino Raffone
Il riformatore: Guido Neppi Modona
Il giudice costituzionale: Cesare Ruperto
Il lavoro alla Consulta: Massimo Luciani
Il docente di diritto costituzionale: Mario Dogliani
L’organizzatore culturale: Giuseppe Cotturri
Pausa pranzo
ore 14,00
Forme e crisi del rapporto tra intellettuali e politica:
tre punti di vista
Presiede: Gian Luigi Vaccarino, Presidente Fondazione Istituto
piemontese A. Gramsci
Guido Bodrato, Membro del Comitato d’indirizzo della
Fondazione CRT
Alessandro Campi, Direttore della Fondazione
Farefuturo
Roberto Gualtieri, Vicedirettore Fondazione Istituto Gramsci
(Roma)
Tavola rotonda con:
Massimo D’Alema, Gianfranco Fini, Mino
Martinazzoli
coordina: Mario Calabresi, Direttore de La Stampa
Si ringrazia il Gruppo PD della Camera dei Deputati.
È gradita la Prenotazione fino ad esaurimento
posti
Indirizzo: Aula Magna dell’Università
degli Studi di Torino - Via Verdi 8 – Torino