Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Giornata della memoria

Il 27 gennaio 2010 si celebra in tutto il Mondo per commemorare la Shoah

Il 27 gennaio 2010 si celebra in tutta Italia il Giorno della memoria, che fu istituito dal Parlamento italiano con legge 211 del 20 luglio 2000, per commemorare la Shoah e ricordare da una parte la persecuzione, la deportazione, la prigionia e lo sterminio del popolo ebraico e dall’altra tutti coloro che si opposero, pur in campi e schieramenti diversi, a quel folle progetto di genocidio, non esitando a salvare altre vite e a proteggere in condizioni difficili i perseguitati, anche a rischio della propria vita.

In occasione della Giornata, che coincide simbolicamente con la data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz (27 gennaio 1945), sono organizzati incontri, cerimonie e momenti comuni di rievocazione dei fatti e di riflessione su quanto accadde allora agli ebrei e ai deportati politici e militari italiani nei campi di concentramento nazisti, al fine di conservare viva la memoria di quel periodo della storia europea e del nostro Paese, perché sia scongiurato per sempre il ripetersi di simili tragedie.


Per l’ occasione nelle Biblioteche Pubbliche Statali e negli Istituti Centrali afferenti la Direzione Generale per le biblioteche, gli istituti culturali e il diritto d’autore verranno organizzate iniziative sul tema.


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto