Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

?Giardini di Puglia?

Giovedì 7 aprile, a Roma sarà presentato il volume di Vincenzo Cazzato e Andrea Mantovano.

Giovedì 7 aprile, a Roma, presso la ex chiesa di Santa Marta (piazza del Collegio Romano,5) alle 17.30, sarà presentato il volume di Vincenzo Cazzato e Andrea Mantovano “Giardini di Puglia. Paesaggi storici fra natura e artificio, fra utile e diletto”, edito da Mario Congedo.
La storia dell‟arte dei giardini è molto spesso quella degli esempi più eccellenti oppure delle regioni – come Lazio e Toscana – con una forte tradizione in questo campo, mentre restano sottovalutate regioni a torto considerate “periferiche” come la Puglia.

Da qui l‟importanza di questo volume, che dà la giusta visibilità a una regione del Sud dove il paesaggio stesso è descritto dai viaggiatori del Sette-Ottocento in forma di giardino. Nel volume (oltre 500 pagine con circa 1000 illustrazioni) sono presi in esame i “deliziosi orti” del Principe di Taranto, i giardini dei palazzi baronali, i recinti claustrali, i giardini urbani e quelli di masserie, la trattatistica settecentesca da Francesco Milizia a Vincenzo Corrado. Se l‟Ottocento segna la nascita nella regione del concetto di “verde pubblico”, nonché una tarda affermazione del giardino informale con l‟introduzione di specie esotiche, il giardino del Novecento vede protagonista un grande paesaggista fiorentino: Pietro Porcinai.
L‟iniziativa è promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per i beni librari, gli istituti culturali e il diritto d‟autore, Centro per il libro e la lettura.

Introduce e coordina Roberto Cecchi, Segretario generale del Ministero. Dopo gli indirizzi di saluto del presidente dell‟Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio, Paolo Villa, e del Presidente di ARCUS-s.p.a, l‟ambasciatore Ludovico Ortona, interverranno Alberta Campitelli (Comune di Roma), Annalisa Maniglio Calcagno (fondatore della Scuola di specializzazione in architettura dei giardini e progettazione del paesaggio), e il prof. Marcello Fagiolo (Università di Roma “La Sapienza”). Saranno presenti gli autori.


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto