Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Galileo Galilei: evento a Venezia.

Il 7 giugno a Venezia in occasione delle celebrazioni dell'anno internazionale dell'astronomia...

In occasione delle celebrazioni dell'anno internazionale dell'astronomia il Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell'invenzione del cannocchiale di Galileo Galilei con la collaborazione della Procuratoria di San Marco, del Patriarcato di Venezia e del Prof. Francesco Bertola dell'Università degli studi di Padova, ha promosso e finanziato la realizzazione di una targa in ricordo delle prime osservazioni effettuate da Galilei dalla cima del campanile di San Marco (Venezia).
L'introduzione del telescopio per scrutare il cielo ha provocato una rivoluzione radicale nella percezione che l'uomo ha del mondo esterno alla Terra.
La prima dimostrazione delle capacità del nuovo telescopio fu data il 21 agosto 1609 quando Galileo fu accompagnato dal Procuratore Antonio Priuli e da altri notabili sulla cima del campanile di San Marco.
Il 24 agosto Galileo offriva il nuovo strumento al Doge Leonardo Donato, ricevendo una posizione a vita all'Università di Padova.

Il giorno 7 giugno p.v. la targa recante la seguente iscrizione:
Galileo Galilei con il suo cannocchiale
da qui il 21 agosto 1609
allargava gli orizzonti dell'uomo
nel quarto centenario.

sarà scoperta, alla presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
La targa verrà successivamente collocata nella cella della torre campanaria.
L'evento sarà celebrato ai piedi del campanile di San Marco (Loggia del Sansovino) alle ore 9,30.

Interverranno il Patriarca di Venezia Card. Angelo Scola, il Primo Procuratore di San Marco Avv. Giorgio Orsoni, il Prof. Francesco Bertola dell'Università degli studi di Padova e il Prof. Edoardo Vesentini Presidente del "Comitato Nazionale per le celebrazioni del IV centenario dell'invenzione del cannocchiale di Galileo Galilei".


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto