Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Gala Strauss Plus

Il 7, 8, 9 gennaio all'Accademia di Santa Cecilia dalla Vienna Imperiale a Puccini.

Il 7, 8 e il 9 gennaio 2007 i coinvolgenti ritmi della Vienna Imperiale con l'Orchestra e il Coro dell'Accademia di Santa Cecilia a Roma per festeggiare l'arrivo di un nuovo anno di grande musica. Valzer e Polke della famiglia Strauss accostati da Antonio Pappano all'Atto II, ambientato in un locale della Parigi d'inizio secolo, della "Rondine", l'operetta che Puccini compose con l'intenzione di emulare il "Rosenkavalier" di Richard Strauss.

Il ballo, inteso come danza di coppia, è praticamente da sempre simbolo di leggerezza, divertimento, seduzione. Ancora oggi, nell'epoca della mai tramontata "febbre del sabato sera", accade ciò che avveniva ai tempi dei nostri nonni e bisnonni, e cioè che ballando poteva succedere di innamorarsi, anche per una notte soltanto. Il ritmo ternario del valzer pare inventato apposta per infondere al corpo quel vorticoso turbinio necessario per trascinarsi a vicenda nell'ebbrezza liberatoria della danza.

Capitale dell'impero del valzer, Vienna continua ad esserlo anche ora che i confini del dominio degli Asburgo sono stati cancellati dalle carte geografiche, e il Concerto di Capodanno tradizionalmente trasmesso in mondovisione ogni primo giorno di gennaio è il fulgido simbolo di fasti ben lungi dal voler tramontare. Ascoltare i ballabili della Famiglia Strauss, infatti, scatena in ognuno quel sentimento che scioglie puntualmente anche i cuori più restii al sentimentalismo, proprio perché non si tratta affatto di sentimentalismo. E' il sogno romantico di qualcosa che si è irrimediabilmente perduto, ma che è dolce ricordare con l'elegante malinconia di chi già si strugge per ciò che è ora, e che tra poco potrebbe scomparire per sempre. "Nella dolce carezza della danza, chiudo gli occhi per sognar.

Tutto è ormai lontano, niente mi può turbar, e il passato sembrasi dileguar" cantano avvinti l'un l'altro la Magda e il Ruggero de La Rondine di Giacomo Puccini. A una settimana di distanza dall'inizio del 2007 sarà quindi una autentica gioia lasciarsi catturare dall'irresistibile um-pa-pa (che i viennesi scandiscono èss-tam-tam) dei valzer straussiani - insieme a qualche scatenatissima Polka - accostati con gusto e intelligenza da Antonio Pappano proprio all'Atto II - quello della Festa in un locale della Parigi d'inizio secolo - della Commedia Musicale che Puccini compose su richiesta del viennese Carltheater, con l'intenzione di emulare e superare il Rosenkavalier di Richard Strauss. La straordinaria eleganza delle melodie e la preziosa strumentazione dell'autore di Manon Lescaut, Bohème, Tosca e Madama Butterfly non garantirono alla Rondine il successo degli altri titoli pucciniani, e il repertorio non l'ha mai tenuta in gran considerazione nel corso del ventesimo secolo (salvo la sua pagina più celebre, l'aria "Chi il bel sogno di Doretta") ed è stata la pluripremiata incisione discografica diretta per la EMI proprio dal Antonio Pappano a riportare, nel 1997, la splendida partitura all'attenzione dei critici e degli appassionati di lirica.
Il programma:

Josef e Johann Strauss
Valzer e Polke della Vienna Imperiale
Johann Strauss Il Pipistrello: Ouverture
Johann Strauss Il Pipistrello: Ciarda
Josef Strauss Armonia delle Sfere, valzer
Josef Strauss I Chiacchieroni, polka
Johann Strauss Voci di Primavera, valzer
Johann Strauss Viaggio sul treno, polka
Johann Strauss Abbracciatevi, moltitudini!, valzer
 

Giacomo Puccini
La Rondine: Atto Secondo
Katie Van Kooten, Magda
Anna Maria Dell'Oste, Lisette
Gwyn Hughes Jones, Ruggero
Anselmo Fabiani, Prunier


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto