L’altra metà
dell’impiego
Lunedì 15 maggio 2006, ore 17.30
Nell’ambito di uno dei suoi filoni di interesse (che riguarda
sia la biblioteca che le ricerche e i seminari), costituito dalla
storia delle donne, la Fondazione Basso segue con particolare
attenzione le pubblicazioni che si occupano di questa tematica. La
discussione sul volume L’altra metà
dell’impiego, organizzata in collaborazione con altre
istituzioni, traccerà un quadro della condizione delle donne
nel ruolo di impiegate nell’Europa del Novecento.
Teresa Bertilotti, Marina Gigante, Simonetta Piccone Stella,
Gabriella Pinnarò presentano il volume:
L’altra metà dell’impiego
La storia delle donne nell’amministrazione
a cura di Chiara Giorgi, Guido Melis, Angelo Varni
(Bonomia University Press, 2005)
Coordina Anna Rossi Doria
Saranno presenti i curatori
Sala conferenze Fondazione Basso
Via della Dogana Vecchia 5 00186 Roma
Tel. 06-6879953; fax 06-68307516
Crisi della democrazia e controriforma della
Costituzione italiana
Giovedì 18 maggio 2006, ore 15.30
Questo convegno costituisce un momento di avvio di una più
ampia riflessione che la Fondazione Basso intende portare avanti
sulla crisi della democrazia prodotta dai processi di
globalizzazione e dallo sviluppo di poteri extra-statali che si
sottraggono alle forme tradizionali della democrazia
rappresentativa e dello Stato di diritto, legate allo Stato
nazionale.
In Italia la portata del fenomeno appare più esplicita ed
estrema. Anche nella “controriforma” della Costituzione
appaiono evidenti diversi aspetti di questa crisi: della
rappresentanza, dello Stato di diritto, della separazione dei
poteri, del principio di uguaglianza. Ed è su questi aspetti
che si soffermerà, nel corso del convegno, la riflessione,
affidata ad alcuni dei più noti e impegnati
costituzionalisti italiani.
Crisi della democrazia e controriforma della Costituzione
italiana il programma completo:
Introduzione, Luigi Ferrajoli
Relazioni e interventi
La rappresentanza, Leopoldo Elia
Lo Stato di diritto, Massimo Luciani
La separazione dei poteri, Alessandro
Pizzorusso
Il principio di uguaglianza, Stefano Rodotà
La riforma della Costituzione italiana
e l’ordinamento europeo, Giuseppe Bronzini