Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Filming Jazz

Dal 22 Febbraio al 29 Marzo 2011 la rassegna sulla musica Jazz e il cinema.

La rassegna che quest’anno avrà come tema il rapporto tra la musica Jazz e il cinema si svolgerà tutti i martedì sull’Isola di San Giorgio Maggiore dal 22 febbraio al 29 marzo.

L’incrocio tra immagini in movimento e musica jazz ha avuto origini che precedono l’avvento del cinema sonoro: molti dei futuri artisti suonavano durante la proiezioni a tempo di rag. La rassegna, a cura di Andrea Zennaro, vuole illustrare questo rapporto tra immagini e musica presentando materiali fi lmici che percorrono l’intera storia del cinema: da Black and Tan Fantasy del 1929 con protagonista Duke Ellington, che precede di dieci anni la mania dei soundie, alle improvvisazioni di Miles Davis in Ascenseur pour l’ échafaud (Ascensore per il patibolo) di Louis Malle (1958), fino alla biografi a di Charlie Parker raccontata con struggente verismo da Clint Eastwood nel
suo Bird (1988).

22 febbraio ore 17
A Rhapsody in Black and Blue 1932 Aubrey Scotto con Louis Armstrong; I'll Be Glad When You're Dead, You Rascal You (1932) Dave Fleischer con Louis Armstrong; A Bundle of Blues 1933 con Duke Ellington ; Black And Tan 1929 Dudley Murphy con Duke Ellington; Ain't Misbehavin' 941 con Fats Waller; Jazz Hot 1939 con Django Reinhardt; Symphony in Black: A Rhapsody of Negro Life 1935 Fred Waller con Duke Ellington e Billie Holliday

1 marzo
Halleluja! 1929 di King Vidor

8 marzo
Ascenseur pour l'échafaud 1958 di Louis Malle con le improvvisazioni sul filmato di Miles Davies

16 marzo
Anatomy of a Murder 1959 di Otto Preminger con la partitura di Duke Ellington

22 marzo
'Round Midnight 1986 di Bernard Tavernier

29 marzo
Bird 1988 di Clint Eastwood


Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto