Si apre il 14 maggio alla
Biblioteca nazionale di Roma la mostra
Erbe e speziali.
I laboratori della salute, che racconta il
cammino storico e scientifico della botanica e
dell’”arte di preparare i farmaci” dalle prime
testimonianze fino al XVIII secolo, periodo in cui si completa il
passaggio dalla cultura empirica alla scienza medica e
botanica.
Il percorso della mostra segue le attività di ricerca dei
maggiori poli scientifici, quali la Scuola Medica Salernitana, e di
importanti scuole di pensiero, con particolare riferimento alle
Congregazioni e ordini religiosi di ambiente romano (in
particolare Gesuiti e il Collegio Romano, Carmelitani Scalzi e S.
Maria della Scala).
Illustra inoltre l’attività e l’impegno di
famosi botanici dei secoli XVII - XVIII e la tradizione medica e
farmacopea a Roma, con particolare attenzione all’impulso
scientifico dato dall’importazione nella capitale di piante
provenienti dal Nuovo Mondo, conosciuto attraverso le relazioni dei
padri missionari.
In mostra, oltre alla documentazione rigorosamente in originale,
arredi, quadri, vasellame, ricostruzioni fotografiche degli
ambienti e oggettistica d’epoca legata al tema.
I supporti utilizzati si estendono anche alle ultime
realizzazioni, in campo tecnologico, a dimostrazione
dell’attualità e della modernità del tema, che
suscita ancora notevole interesse.
Sono previsti collegamenti a siti specialistici ed in particolare
al sito PLANT Plantarum aetatis novae tabulae, Medicinal Plants of
Antiquity, realizzato in collaborazione con lo Smithsonian
Institution, Smithsonian Institution Libraries in Washington,
DC (USA) e il National Museum of Natural History.
SEZIONI DELLA MOSTRA:
DAI PRIMI
MEDICAMENTI DETTATI DALLA NATURA ALLE PRIME FARMACOPEE
TRASMIGRAZIONE DELLE PIANTE
DAL NUOVO MONDO A ROMA E IN EUROPA
L’ ORTO BOTANICO A
ROMA
Il GIARDINO DEI
SEMPLICI DEL COLLEGIO ROMANO
FARMACIE STORICHE A
ROMA
Sarà infine esposto il manoscritto
cinese illustrato del XVI secolo Bencao pingui jingyao (Materia
medica essenziale) e i visitatori avranno la possibilità di
"sfogliare" virtualmente un prezioso erbario manoscritto
acquerellato del XVII secolo, di proprietà della
Biblioteca.
Partner della mostra sono l’Università
degli studi di Salerno, l'Orto Botanico-Dipartimento di biologia
vegetale dell'Università La Sapienza, l'Archivio della
Pontificia Università Gregoriana, l'Archivio di Stato di
Roma, lo Smithsonian Institution (Washington, DC), l'Accademia
Lancisiana eil Nobile Collegio degli
Speziali.
Hanno collaborato con prestiti di materiali la
Società Serono-Affiliata Merck,
l'Accademia dell'arte sanitaria, la
Farmacia storica di S. Maria della Scala dei
Carmelitani scalzi a Trastevere, le biblioteche
Corsiniana,
Casanatense,
Alessandrina, la Galleria
nazionale di Palazzo Barberini,
l’Abbazia di Vallombrosa, il
Museo Pigorini nonché alcune
farmacie storiche private romane.
La mostra è realizzata con il patrocinio della
Regione Umbria, del Comune di
Bevagna, dell'Assessorato alla
Sanità della Regione Lazio,
dell’Assessorato alle politiche ambientali e
agricole del Comune di Roma e dell’Ordine dei farmacisti di
Roma.
Sponsorizzano l'evento la Sanofi-Pasteur,
la GAP s.r.l., la Romana
Recapiti s.p.a.
Coordinamento scientifico – organizzativo: Margherita Breccia
Fratadocchi, Patrizia Costabile;
06/4989490; 064989320
manoscritti@bnc.roma.sbn.it;
p.costabile@bnc.roma.sbn.it
Uffiico stampa: Maria Grazia Villani,
Angelina De Salvo.
Tel. 06/4989-339/344; mg.villani@bnc.roma.sbn.it;
a.desalvo@bnc.roma.sbn.it
ERBE E SPEZIALI. I
LABORATORI DELLA SALUTE.
Inaugurazione 14 maggio ore 17
La mostra rimarrà aperta sino al 14 luglio
2007
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
V.le Castro Pretorio 105