Un incontro, nell'ambito della mostra Erbe e speziali. I laboratori della
salute, per illustrare la figura dello
speziale e quella attuale del farmacista, attraverso
l'illustarzione dell'attività, tra il XVIII e il XX secolo,
di Domenico Angelucci, Mariano Gajani e
Bernardo de Cles.
L'analisi spazia dall'ambiente marchigiano a quello trentino senza
trascurare l'ambito romano, esemplificato dall'attività del
laboratorio della romana Farmacia Ramundo all'inizio del XX
secolo.
Domenico Angelucci, nobile maceratese, ha
lasciato una raccolta di ricette, che vanno dal 1669 alla fine del
1700, nelle quali sono indicati vari medicamenti fra cui il
"segreto bellissimo per evitare la peste"e "l'acqua celestiale
dalle moltissime virtù".
Mariano Gajani, medico, professore di Botanica
farmaceutica all'Università di Camerino e Prefetto dell'Orto
Botanico, ha pubblicato dal 1857 al 1867 la Rivista Farmaceutica,
giornale di farmacia-chimica e materia medica applicata anche alla
veterinaria, con ricette e consigli vari.
Il barone Bernardo de Cles (1877-1960),
discendente del cardinale Bernardo Clesio che, a Castel Cles, aveva
come medico il grande Pietro Andrea Mattioli, ha lasciato un
registro di 4146 ricette che si riferiscono a 244 patologie e si
ispirano alla Scuola del tedesco Sebastian Kneipp.
Il protagonista finale di questo excursus è Umberto
Ramundo, che nel 1936 rileva la nuova sede della farmacia
del Quirinale Pierandrei, riferimento di Casa Savoia e della sua
corte e molto nota per i prodotti del suo laboratorio chimico,
soprattutto le "Gocce digestive" e il "Rabarbaro composto"
Pierandrei, che nel 1927 si trasferì in piazza Verbano
14.
Dall'analisi del manuale di laboratorio del dottor Ramundo si
possono ripercorre la storia e i cambiamenti, avvenuti durante il
XX secolo, nell'uso delle erbe e nell'ambito delle preparazioni
galeniche, cuore antico, prezioso ed inscindibile della professione
di farmacista.
Per chi lo desidera è prevista una visita
guidata alla mostra Erbe e
speziali. I laboratori della salute.
Appuntamento alle ore 16,30 all'ingresso della mostra.
Dagli speziali ai farmacisti.
Le ricette di Domenico Angelucci, Bernardo di Cles,
Mariano Gajani e Umberto Ramundo.
Martedì 19 giugno 2007, ore 17
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, Sala 1
Viale Castro Pretorio 105
00185 Roma
Tel. +39 0649891