Corinna e le altre. Donne
intellettuali nel secolo di Madame de Staël
Ciclo di conversazioni e letture intorno al romanzo Corinne, ou
l'Italie (1808) di Madame de Staël
Tema centrale degli incontri, organizzati dalla Biblioteca
Nazionale Centrale di Roma e dal Dipartimento di
italianistica dell’Università La Sapienza
nell'ambito delle iniziative di Ottobre piovono
libri, è il modello di donna ispirato dalla
protagonista del romanzo. Donna intellettuale, donna di talento e
dunque sola: uno stereotipo duro a scomparire.
Corinne è infatti la storia di una giovane artista in
viaggio per l’Italia, che ne osserva le situazioni politiche
e ne ammira le bellezze artistiche e i paesaggi, ma è
condannata dalla sua “superiorità”
all’emarginazione e alla rinuncia all’amore.
Il romanzo è anche una vicenda di donne sole e di talento,
alle prese con culture e codici che le confinano in un ruolo
inadeguato.
Si discuterà, attraverso la “voce” di scrittrici
dell’epoca, del "mito" dell’Italia e degli italiani e
dei relativi stereotipi culturali, ma soprattutto del ruolo della
donna nella società del tempo, del mestiere di scrittrice
nell’Europa del XIX secolo, del personaggio femminile nel
romanzo di primo '800.
21, 28 ottobre e 4 novembre 2008, ore
16.30
Biblioteca Nazionale Centrale di
Roma
Viale Castro Pretorio, 105
Sala 1
Ingresso libero, parcheggio interno
Ufficio stampa e promozione
culturale
Angelina De Salvo
Tel 06 4989344 fax 06 49894457635
ufficiostampa@bnc.roma.sbn.it