Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Convegno "La donna nel Rinascimento meridionale"

A Roma dall'11 al 13 novembre con il patrocinio della Direzione Generale per le Biblioteche - Mibac

Mercoledì 11 novembre 2009
Aula Magna – Facoltà di scienze archivistiche e librarie 
 
Ore 9,30
Saluti delle Autorità
 
Presiede: Gianni Venturi
 
La letteratura 
 

  • Amedeo Quondam (Università di Roma “La Sapienza”)
    Generi e fortuna editoriale 
     
  • Michele Cataudella (Presidente INSRM di Napoli)
    Carlo Gesualdo: una tragedia familiare
     
  • Matteo Palumbo (Università di Napoli “Federico II”)
    Le trame “al femminile”
     
  • Flavia Luise (Università di Napoli “Federico II”)
    La figura femminile nel Novellino   
     
  • Concetta Ranieri (Università di Roma Tre)
    Vittoria Colonna e il cenacolo ischitano

Ore 15,30
Presiede: Francesco Guardiani

 
Teatro, musica e danza
 

  • Antonia Fiorino (Università di Napoli “Federico II”)
    La santità femminile tra iconografia e  drammaturgia meridionale 
     
  • Nicoletta Mancinelli (Università per Stranieri di Siena)
    Passione, norma e trasgressione: gli effetti dell’amore nelle eroine di Giovan Battista Della Porta          
                           

Le scienze della natura
 

  • Daniela Castelli (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
    Simone Porzio e il “De puella germanica”: echi italiani di un dibattito europeo        
     
  • Maria Conforti (Biblioteca di Storia della Medicina - Roma)
    Vetulae, matrone, mammane. Le donne e la cura    
     
  • Corinna Bottiglieri (Universität Erlangen)
    Medicina e cure di donne tra Medioevo e Rinascimento: la memoria delle mulieres salernitanae      
                                
     

Giovedì 12 novembre 2009
Aula Magna - Facoltà di scienze archivistiche e librarie 
 
Ore 10,00
Presiede: Concetta Bianca
 
Donna e società laica
 

  • Giovanni Muto (Università di Napoli “Federico II”) 
    Gli spazi femminili nei cerimoniali cittadini napoletani
     
  • Maria de las Nieves Muñiz Muñiz (Universidad de Barcelona)
    La descriptio puellae nella tradizione e in Sannazaro 
     
  • Francesco Guardiani (University of Toronto) 
    Da Ariosto a Marino, da Alcina a Falsirena: la finta bellezza femminile e i meccanismi
    dell'inganno amoroso

  • Françoise Decroisette (Université de Paris VIII)
    Letture del personaggio Penelope nelle tragedie di  Giovan Battista Della Porta           
     

Ore 15,30
Presiede: Françoise Decroisette

 
In convento     
 

  • Adriana Valerio (Università di Napoli “Federico II”)
    Donne e religione a Napoli tra riforme e controriforme     
  • Gabriella Zarri (Università di Firenze)
    Santità femminile in transizione e modelli agiografici                                                     
     

Le norme di comportamento
 

  • Elisa Novi Chavarria (Università del Molise)              
    Dame di corte, circolazione dei saperi e degli oggetti nel Rinascimento meridionale     
  • Michèle Benaiteau (Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”)
    Donne e amministrazione feudale    
  • Mercedes López Suarez (Universidad Complutense Madrid)
    Gestualità ed espressione. Civil conversazione e silenzio      
                                       

Venerdì 13 novembre 2009
Biblioteca Angelica 
 
Ore 9,30
Presiede: Maria de las Nieves Muñiz Muñiz

 
Le arti figurative
 

  • Paola Zito( Seconda Università degli Studi di Napoli)
    Né sante né regine. Le (labili) tracce del femminile cartaceo
  • Concetta Lenza (Seconda Università degli Studi di Napoli)
    Gli attributi del ritratto
  • Gennaro Toscano (Université de Lille III)
    “El simulacro et retracto de sua divina immagine". Scambi di doni tra Costanza d'Avalos e Isabella d'Este 
  • Luciana Mocciola 
    La regina Margherita d’Angiò Durazzo e l’emblema del drago     

La vita quotidiana           
                       

  • Domenico De Filippis (Università di Foggia)
    Agostino Nifo: l’institutio della donna nell’ambiente di corte                                                       
  • Aurelio Cernigliaro (Università di Napoli “Federico II”)
    Madonne, ancelle, popolane in veste giuridica   
  • Isabella Nuovo (Università di Bari)
    Dal fuso al libro                                                

Venerdì 13 novembre 2009
Ore 15,30

 
Presiede: Michele Cataudella
 
La donna e il libro

  • Marco Santoro (Università di Roma “La Sapienza”)
    Imprenditrici o “facenti funzioni”?     
  • Antonella Orlandi (Università di Roma “La Sapienza”)
    Donne nelle dediche
  • Carmela Reale (Università della Calabria)
    Echi di notorietà: le donne nella tradizione bibliografica meridionale
  • Concetta Bianca (Università di Firenze)
    Le biblioteche delle principesse nel regno aragonese 
  • Marisa Borraccini (Università di Macerata)                                    
    All’ombra degli eredi: l'invisibilità femminile nelle professioni del libro nell’area marchigiana          

Conclusioni
 
 
Sedi del Convegno:
11 e 12 novembre: Aula Magna - Facoltà di scienze archivistiche e librarie – Viale Regina Elena, 295 - Roma
13 novembre: Biblioteca Angelica – Piazza S. Agostino, 8 - Roma
 
Per informazioni:
marco.santoro@uniroma1.it;
segreteria@rinascimentomeridionale.it;
valentina.sestini@uniroma1.it


Sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e con il patrocinio di:
Centro Interdipartimentale di Studi umanistici - Comune Napoli - Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti culturali e il Diritto d’autore (MIBAC) - Istituto di Studi Rinascimentali - Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento - Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento Meridionale - Istituto Storico Italiano per il Medioevo - Regione Campania - Sapienza Università di Roma - Seminario de Estudios Medievales y Renacentistas - Société Internationale Leon Battista Alberti.
 


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto