L’Italia è stata scelta dall’IFLA per ospitare il
75°
Congresso, che si svolgerà dal 23 al 27 agosto 2009 a
Milano, nel Convention Centre di Fiera Milano City,
con il coinvolgimento del Ministero per i Beni e le
Attività Culturali, la Regione Lombardia
(Assessorato alle Culture, Identità e Autonomie della
Lombardia), e il Comune di Milano (Assessorato
alla Cultura).
L’annuncio è stato dato a Seul durante il 72°
Congresso.
La candidatura di Milano ha superato quelle, non meno
prestigiose, di Firenze e Lisbona.
A 80 anni dal primo congresso internazionale che gettò le
basi della futura federazione, e che si svolse nel 1929 in Italia
tra Venezia, Firenze e Roma, e dopo 45 anni dall’ultimo
congresso IFLA ospitato in Italia (Roma, 1964), Milano
accoglierà migliaia di bibliotecari provenienti da ogni
parte del mondo per il congresso che avrà per titolo:
Libraries create futures: building on cultural heritage.
L’organizzazione della conferenza IFLA è un
riconoscimento della qualità del sistema bibliotecario
italiano.
Sono stati coinvolti gli enti più importanti per
l’indirizzo delle politiche bibliotecarie in Italia tra cui:
il Ministero per i Beni e le Attività
culturali - Direzione generale per i Beni Librari, gli
Istituti Culturali ed il Diritto d'Autore - Istituto
Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le
Informazioni Bibliografiche - ICCU.
Le iniziative della Direzione Generale nell'ambito
dell'International Federation of Library Associations and
Institutions (IFLA)
I progetti nazionali ed internazionali di sviluppo di
biblioteche digitali hanno creato un insieme condiviso di standard
e linee guida per la digitalizzazione del patrimonio culturale. A
livello internazionale, la Biblioteca Digitale Mondiale
renderà disponibili risorse digitali da tutto il mondo. I
progetti europei MINERVA (Ministerial Network for Valorising
Activities in Digitisation, www.minervaeurope.org),
MICHAEL (Multilingual Inventory of Cultural Heritage in Europe, www.michael-culture.org)
e ATHENA stanno contribuendo alla realizzazione di Europeana, la
Biblioteca Digitale Europea (http://www.europeana.eu/). In
questo senso, si stanno creando portali per facilitare e consentire
l'accesso ai contenuti culturali, anche prevedendo la versione in
più lingue. Un esempio è fornito dal portale Cultura
Italia(www.culturaitalia.it).
Tuttavia ancora poca attenzione è data all'utenza della
biblioteca digitale.
Con queste premesse, il prossimo mese di agosto 2009, si
terrà a Milano un incontro tra i membri dell'IFLA (esperti
nell'organizzazione e sviluppo delle biblioteche digitali per
migliorarne l'accesso), che avrà quale punto d'attenzione la
percezione e le aspettative dell'utenza delle risorse digitali di
musei, biblioteche e archivi.
Il progetto prevede il coinvolgimento di rappresentanti dell'ICOM e
dell'ICA per uno scambio di esperienze in relazione a differenti
strategie da attuare per lo sviluppo delle biblioteche digitali ed
in relazione ad aspetti organizzativi per favorire l'accesso
integrato ad archivi, biblioteche e musei.
Altre iniziative
Il prossimo 24 agosto alle ore 18:00, in
occasione del Congresso IFLA 2009, sarà inaugurata, presso
la Biblioteca
Braidense di Milano, la mostra "Gli autori italiani nel mondo. Scrittori,
editori, editor, agenti e strategie editoriali nel mondo dal 1945 a
oggi".
Le visite per i congressisti sono previste per i giorni 25 e 26
agosto.
L’iniziativa è promossa dalla Fondazione Arnoldo e
Alberto Mondadori, e realizzata in collaborazione con
AIE ed AIB, Università degli Studi di
Milano, Università Bocconi, Politecnico di Milano,
Biblioteca Nazionale Braidense che aderisce come
co-organizzatore mettendo a disposizione la Sala Maria Teresa, il
personale tecnico-scientifico e il patrimonio librario
necessario.
Premessa teorica dell'esposizione e' un percorso a ritroso della
filiera editoriale per analizzare la diffusione della lingua e
cultura italiana nel mondo nella seconda metà del Novecento,
monitorando in primo luogo la natura del flusso degli autori
italiani verso l'estero.
La mostra e' progettata per essere itinerante presso gli Istituti
di cultura italiana all'estero.
L'esposizione verrà poi nuovamente inaugurata e aperta al
pubblico nei mesi di settembre e ottobre) con un importante
convegno su Camilleri e la traduzione letteraria, presso la
Triennale di Milano.
Documenti: