In occasione del centenario del conferimento del premio
Nobel per la letteratura a Giosuè Carducci (1906) e
della scomparsa del celebre poeta (1907), nasce
questo omaggio a uno dei più rappresentativi autori italiani
della seconda metà dell’800.
Repubblicano ed anticlericale, in polemica con romantici e
decadenti, Carducci espresse una personalissima vena poetica
ispirata ai temi e ai modi dell’età classica,
affermando i valori del naturalismo, della sensualità, della
vita “rude e schietta”.
La tridimensionalità del teatro consente di delineare un
ritratto a tutto tondo dello scrittore, attingendo – oltre
che dalle sue poesie – alle sue lettere e alle memorie sue e
di altri che lo conobbero direttamente.
Al segno della sua penna si aggiungono dunque i tratti e le
passioni che contraddistinsero questo magnifico “Orco”,
come la sua amica Vivanti soleva affettuosamente chiamarlo.
Così l’ampolloso autore studiato sui banchi di
scuola acquista nuove forme e diventa trovatore, spadaccino e
inconsolabile genitore, alle prese con i turbamenti che affliggono
l’esperienza terrena di tutti noi e che, consumandoci,
scandiscono la melodia dei nostri canti e dei nostri lamenti.
La Tournée:
28 e 29 marzo 2007
Roma:
Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte, sala
“La Crociera”.
30 e 31 marzo 2007
Sanremo:
Villa Nobel.
02 e 03 aprile 2007
Salerno:
Biblioteca Statale del Monumento di Badia di Cava.
04 e 05 aprile 2007
Avellino:
Biblioteca NazionaleMonumento Nazionale di
Montevergine.
10 e 11 aprile 2007
Potenza:
Biblioteca Nazionale di Potenza.
12 e 13 aprile 2007
Cosenza:
Biblioteca Nazionale di Cosenza.
16 e 17 aprile 2007
Bari:
Biblioteca Nazionale Sagarriga Volpi.
18 e 19 aprile 2007
Agrigento:
Biblioteca - Museo “Luigi Pirandello”.
20 e 21 aprile 2007
Palermo:
Biblioteca centrale della Regione Sicilia “Alberto
Bombace”.
27 e 28 giugno 2007
Napoli:
Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III.