Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Borsa Italiana GO SLOW

Menzione di merito al MIBAC ? DGBID per il Progetto di valorizzazione della Via Francigena.

Menzione di merito al MIBAC – DGBID per il Progetto di valorizzazione della Via Francigena.

     
Aprirà il 18 settembre a Monza la BIGS - BORSA ITALIANA GO SLOW, il Salone-Evento che favorisce il lavoro in rete tra gli operatori del settore turismo slow, rispettoso dell'ambiente e attento alle tradizioni e culture locali, in linea con i nuovi standard della domanda nazionale e internazionale.

Gli operatori dell’offerta turistica italiana ed estera, già impegnati nella programmazione di viaggi e soggiorni incentrati sul turismo dolce o che sono orientati verso questo segmento, alla BIGS trovano un Workshop professionale tutto dedicato a questi nuovi temi turistici.

Inoltre, durante la terza edizione del Salone del Viaggio lento GO SLOW, l'Associazione Nazionale GO SLOW ITALIA e la Confederazione di Mobilità dolce consegneranno sabato 19 settembre alle ore 13.00 i riconoscimenti della terza edizione del Premio GOSLOW- COMODO, destinato alle migliori realizzazioni di sistemi integrati di mobilità dolce in Italia, al fine di stimolare lo sviluppo qualitativo delle pianificazioni offerte a una vasta gamma di fruitori di tempo libero in bicicletta, a cavallo, a piedi, via ferro e via acqua.

Alla Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore è stata riconosciuta, nell’ambito del progetto di Valorizzazione degli itinerari storici, culturali e religiosi, una speciale menzione di merito per la valorizzazione della Via Francigena &#x201CPer aver colto da parte di un’istituzione ministeriale il valore e l’importanza del recupero e della promozione di un percorso storico-religioso di pellegrinaggio e per l’applicazione di tecniche di rilevamento e diffusione dei dati altamente qualificate e aggiornate”.

Durante le tre giornate sono previsti incontri, convegni, presentazioni, laboratori e mostre. Vi segnaliamo in particolare due appuntamenti in programma per sabato 19 settembre:

Alle ore 17.00 - Presentazione del progetto CamminaFrancigena

L’ esperienza di un cammino per rivisitare in chiave moderna il viaggio lungo la Via Francigena. Interviene Alberto Conte, hospitalero volontario lungo il Cammino di Santiago, Presidente di Itineraria e ideatore del Progetto. Alberto Conte e altri “reduci” del CamminaFrancigena 2008, realizzato in collaborazione con il MIBAC – Direzione Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali ed il Diritto d’Autore, racconteranno la loro esperienza di viaggio lento

Alle ore 18.00 - Le strade delle parole, letture e suggestioni

“Strade delle parole” è un progetto realizzato dal Consorzio BAICR e promosso dal Centro per il libro e la lettura, dedicato a chi ama i viaggi e soprattutto a chi ama raccontarli. A otto giovani autori italiani è stato chiesto di fare un viaggio in Italia ispirandosi alle parole e agli itinerari di un viaggiatore del passato. Intervengono Luca Reitano, ideatore del progetto, e gli autori delle “Strade” Flavio Santi e Guido Ostanel, che leggeranno brani tratti dai propri racconti, e Andrea Vivaldo che presenterà le proprie illustrazioni ispirate a un racconto di viaggio. Al termine proiezione del video La Strada delle parole.

Apertura al pubblico: Venerdi 18 sabato 19 domenica 20 ore 9.30 - 18.30 presso l’Autodromo Via Vedano 5 MONZA. L’ingresso è gratuito.

Il link alle informazioni dettagliate sull’evento


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto