Nell’ultimo quarto di secolo la
città di Ortona ha legato il suo nome indissolubilmente al
mondo della liuteria internazionale grazie alla biennale Liuteria
nel mezzogiorno. Oggi questa tradizione continua sotto una nuova
veste: l’Autunno
liutario. L’oggetto naturalmente
è lo stesso; diversa è l’offerta che in questo
primo appuntamento ha voluto puntare soprattutto sulla formazione
volgendosi principalmente agli studenti delle scuole medie ad
indirizzo musicale. Chi frequenta ormai abitualmente la biennale
ortonese non potrà non rilevare una lieve contrazione
dell’evento ma, nonostante la contingenza economica globale
abbia messo in forse il proseguimento di una tradizione ormai
consolidata, l’Istituto Nazionale Tostiano è riuscito
a mantenere il tradizionale appuntamento offrendo un calendario
ricco di eventi suggestivi e di grande spessore culturale.
L’Autunno liutario avrà come
scenario naturale le sale di Palazzo Corvo per le esposizioni, i
seminari ed alcuni concerti, ed il Teatro Comunale “F. P.
Tosti” per la fiaba musicale e le restanti attività
concertistiche che culmineranno con la rappresentazione
dell’Otello di Verdi. A preludio della rappresentazione
operistica, il 6 dicembre il grande baritono Renato Bruson, con
Francesco Sanvitale, direttore di “Fondazioni
all’Opera”, il M° Giuseppe Montanari, presidente
dell’INT e direttore d’orchestra dell’Otello,
terranno un seminario su Verdi e Shakespeare: l’Otello. Tre
esposizioni saranno allestite nelle sale di Palazzo Corvo, dal 7
novembre all’8 dicembre, ed illustreranno la presenza degli
strumenti ad arco principalmente nella produzione filatelica e nel
prezioso mondo della numismatica.
Il programma completo:
Sala di Musica di Palazzo Corvo – Ortona
Sabato 7 novembre 2009, ore 17.30
Inaugurazione “AUTUNNO LIUTARIO”
ALESSANDRO CAVALLUCCI, chitarra
GIULIA GRILLI, pianista
Sala di Musica di Palazzo Corvo –
Ortona
Mercoledì 11 novembre 2009, ore 17.30
Seminario: “Carducci in musica”
PIERO MIOLI, musicologo
NUNZIO FAZZINI, tenore
ROBERTO RUPO, pianista
(Al termine l’Enoteca Regionale offre ai partecipanti vino
novello e caldarroste al prezzo speciale di €3)
Teatro Comunale “F. P. Tosti”
– Ortona
Martedì 17 - Mercoledì 18 novembre
2009 (ore 10 e 11.30)
Extravarius: storia di un tarlo liutaio
di DONATELLA MELINI
Fiaba musicale riservata agli studenti delle scuole medie a
indirizzo musicale
Sala di Musica di Palazzo Corvo –
Ortona
Martedì 17 novembre 2009, ore 17.30
Seminario: Tra immaginazione e realtà: forme e volti degli
strumenti ad arco nell’iconografia
musicale
DONATELLA MELINI, musicologa
MARCO ANGELOZZI, liutaio
PAOLO ANGELUCCI, violino
AUGUSTO MICCOLI, chitarra
Sala di Musica di Palazzo Corvo –
Ortona
Domenica 29 novembre 2009, ore 17.30
Presentazione del volume My Memories
Inventario dell’Archivio Francesco Paolo Tosti,
a cura di GIANFRANCO MISCIA
(Pubblicazione del Ministero per i Beni e le Attività
Culturali)
ALBA RICCIONI, mezzosoprano
ROBERTO RUPO, pianista
Sala di Musica di Palazzo Corvo –
Ortona
Venerdì 4 dicembre 2009, ore 17.30
Seminario: Rossini, delizie e peccati di vecchiaia
QUIRINO PRINCIPE, musicologo (Il Sole 24Ore)
ALESSANDRO MARANGONI, pianista
Sala di Musica di Palazzo Corvo –
Ortona
Domenica 6 dicembre 2009, ore 17.30
Seminario: Verdi e Shakespeare: l’Otello
RENATO BRUSON, GIUSEPPE MONTANARI,
FRANCESCO SANVITALE, ALBERTO MAMMARELLA
Teatro Comunale “F. P. Tosti”
– Ortona
Martedì 8 dicembre 2009, ore 17.30
OTELLO di G. Verdi
(in collaborazione con “Fondazioni
all’Opera”)
RENATO BRUSON, regia
GIUSEPPE MONTANARI, direttore
TITA TEGANO, scene e costumi
FRANCESCO SANVITALE, direttore artistico
Sala di Musica di Palazzo Corvo –
Ortona
Domenica 13 dicembre 2009, ore 17.30
Presentazione del volume: Dal ‘cilindro’ di Tosti
Discografia generale dei compositori abruzzesi
di GIANLUCA TARQUINIO (Edizioni LIM, Lucca)
ESPOSIZIONI
Sala di Musica di Palazzo Corvo – Ortona
(7 novembre - 8 dicembre 2009)
(dal lun. al ven. ore 9-13)
Gli strumenti ad arco nella produzione filatelica
a cura dell’Associazione Filanxanum di Lanciano
Il collezionismo musicale: medaglie,
libretti, cartoline ...
a cura di Giuseppe Montanari
Esposizione di chitarre del liutaio Marco
Angelozzi
(16 - 21 novembre 2009)
Ingresso libero alle esposizioni e alle
manifestazioni, tranne che per l’Otello
(prevendita biglietti presso il botteghino del teatro dal 23
novembre alle 17)