Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Attività del "Com. Naz. Cesare Brandi": un consuntivo.

Volgendo alla fine il calendario delle manifestazioni per il Centenario della nascita di...

Volgendo alla fine il calendario delle manifestazioni per il Centenario della nascita di Cesare Brandi, dopo circa 3 anni dalla prima , svoltasi l’8 aprile 2006 al Ministero BAC al S. Michele, è doveroso fare un consuntivo finale proprio nella sede romana dell’Associazione stampa estera in Italia (14 novembre pv, ore 11, via dell’Umiltà 83c), dove il programma delle manifestazioni era stato illustrato il 21 febbraio 2006 e dove l’anno scorso era stato presentato un primo, parziale rendiconto:

  • 83 manifestazioni culturali di vario tipo, in Italia e fuori, toccando, talora più di una volta, 40 città, di cui 16 in Europa (Lisbona, Budapest, Copenaghen, Varsavia, Valencia, Sevilla, Berlino, Helsinki, Muenchen, Hildesheim, Vienna, Bruxelles, Parigi, Londra, Belgrado, Città del Vaticano) e 8 nel resto del mondo (Tokyo, Kyoto, New York, San Francisco, San Paolo, Buenos Aires, Porto Novo, Il Cairo)
  • una mostra illustrativa itinerante su vita e opere di Brandi e la mostra di opere d’arte La passione e l’arte. Cesare Brandi e Luigi Magnani collezionisti
  • 6 opere riedite (Il restauro. Teoria e pratica; Aria di Siena; Terre d’Italia; Scritti sull’arte antica. I: Medioevo e primo Rinascimento, da Giotto a Jacopo della Quercia; Morandi;La fine dell’avanguardia e l’arte d’oggi) più l’anastatica della prima annata (1950) del Bollettino ICR
  • 7 edizioni in lingua straniera della Teoria del restauro ( giapponese, portoghese, cinese, tedesca, polacca, serba, araba), Il restauro, teoria e pratica (francese, spagnolo, inglese), Morandi ( inglese)
  • carteggi con Luigi Magnani, Renato Guttuso e gli altri artisti cari a Brandi
  • atti del Convegno La teoria del restauro nel ‘900: da Riegl a Brandi, del Seminario Attraverso l’immagine, del Convegno L’Istituto centrale del restauro a 65 anni dalla fondazione, del Convegno ufficiale del Comitato Brandi oggi, prime ricognizioni; dei 7 Seminari specialistici del Progetto europeo “Cesare Brandi e il dibattito sul restauro in Europa nel XX secolo”, del Convegno Cesare Brandi, archeologia e paesaggio; del Seminario Longhi – Brandi, convergenze e divergenze
  • la monografia di Paolo D’Angelo Cesare Brandi, critica d’arte e filosofia,
  • la guida La Teoria del restauro di Brandi: prima definizione dei termini
  • i cataloghi della mostra La passione e l’arte. Cesare Brandi e Luigi Magnani collezionisti, e della Donazione Pinella e Vittorio Rubiu al MUSMA di Matera.
Tra le iniziative programmate a breve scadenza assume particolare rilievo l’Incontro di studio Cesare Brandi e Giulio Carlo Argan, umanisti del xx secolo (Università La Sapienza, 14.11 pv), per l’ininterrotto e profondo rapporto umano e intellettuale tra i due Maestri ma anche, e soprattutto, per la loro dimensione internazionale, sicchè la manifestazione può porsi a buon diritto come evento-ponte per le iniziative che si realizzeranno a partire dal prossimo anno per i 100 anni dalla nascita di Argan.

Fotogallery

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto