Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Archivio Ricordi: una migliore sede e una maggiore valorizzazione nella Biblioteca Nazionale Braidense

 Siglato un accordo di valorizzazione che garantirà una sede stabile all'importante raccolta musicale e il potenziamento dei servizi rivolti al pubblico

 
Ricordi & C., Biblioteca Nazionale Braidense, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia hanno firmato, in data  11 marzo 2014, un accordo di valorizzazione per garantire una migliore conservazione e una più efficace promozione del prezioso Archivio Storico Ricordi, il più importante archivio privato di musica nel mondo. L’obiettivo comune è di definire un modello virtuoso di collaborazione tra il settore pubblico e quello privato per la promozione di un patrimonio culturale di fondamentale importanza a livello nazionale e internazionale.
La nuova configurazione dell’Archivio Ricordi, già ospitato presso la Biblioteca Nazionale Braidense dal 2003, porterà significativi miglioramenti. Il nuovo accordo prevede un’attiva collaborazione delle parti coinvolte, che lavoreranno in sinergia per promuovere l’importante patrimonio culturale dell’Archivio, con migliori servizi al pubblico (come ad esempio la consultazione dei documenti più rari e l’accesso ai cataloghi digitali) e iniziative culturali (mostre, didattica, incontri) realizzate anche con la Mediateca di Santa Teresa, sezione digitale della Biblioteca Braidense. L'accordo prevede la concessione di maggiori spazi a Ricordi, tali da poter riunire i caveau dell’Archivio e gli uffici della società nel Palazzo di Brera, garantendo così una più efficiente valorizzazione della raccolta.
Questa nuova sistemazione permetterà a Ricordi & C., dal 1994 proprietà della multinazionale Bertelsmann, di promuovere in modo più efficace la diffusione del suo patrimonio culturale. Il nuovo accordo è in perfetta linea con gli obiettivi della Bertelsmann anche per quanto riguarda la conservazione del patrimonio archivistico secondo le tecniche  scientifiche e tecnologiche più avanzate, garantite dal supporto e dalla competenza dei funzionari del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
L’accordo è stato firmato da Caterina Bon Valsassina, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia, Andrea De Pasquale, Direttore della Biblioteca Nazionale Braidense, Pierluigi Ledda, Managing Director di Ricordi & C. e Rossana Rummo, Direttore Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto d’Autore, che ha sostenuto e appoggiato l’iniziativa.
L’Archivio Storico Ricordi costituisce una delle più importanti collezioni di musica nel mondo. L’archivio comprende circa 7.800 partiture originali di oltre 600 opere – inclusi i preziosi manoscritti originali di Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini – oltre a circa 10.000 libretti, 6.000 fotografie storiche e la corrispondenza aziendale dal 1888 al 1962, che fornisce un’ampia visione della imprenditoria culturale dell’epoca. 

logo

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto