Titolo+CondividiSu
Titolo CondividiSu

Anna Magnani a 60 anni dall'Oscar

Alla Biblioteca nazionale centrale di Roma, in collaborazione col Municipio II, lunedì 21 marzo 2016 - ore 17, si tiene un incontro per celebrare l'anniversario della vittoria all’Oscar della prima ed unica attrice italiana ad aver ricevuto la statuetta per l'interpretazione in un film americano in lingua inglese: il direttore generale Biblioteche e Istituti culturali - Rossana Rummo interviene all'omaggio

Il 21 marzo 1956 al Pantages Theatre di Hollywood Anna Magnani vince il premio Oscar come migliore attrice protagonista per l'interpretazione di Serafina Delle Rose nel film The Rose Tattoo (La Rosa Tatuata) diretto da Daniel Mann. Per lo stesso ruolo vincerà anche un BAFTA quale attrice internazionale dell'anno e il Golden Globe come migliore attrice in un film drammatico. Anna è la prima attrice italiana a vincere l'ambito premio e ancora oggi l'unica ad averlo vinto per l'interpretazione in un film americano, recitato quindi in lingua inglese.
Lunedì 21 marzo alle ore 17.00 presso l'Auditorium della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (Viale Castro Pretorio 105) si terrà l'evento Anna Magnani a 60 anni dall'Oscar, realizzato dal Municipio Roma II e dalla BNCR per celebrare attraverso racconti, filmati, letture e riflessioni il sessantesimo anniversario della vittoria dell’Oscar di una delle più grandi interpreti femminili del cinema italiano.
Per l'occasione verrà presentato il libro Anna Magnani. Biografia di una donna di Matteo Persica (Edizioni Odoya, 2016), che rivela particolari inediti della sua vita privata e della sua carriera artistica. Nel corso dell’evento l’attrice Anna Ferraioli Ravel leggerà alcuni brani a tema.
Sarà, inoltre, allestita una piccola esposizione dedicata alla Magnani attraverso materiali selezionati tra riviste e giornali della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.

PROGRAMMA

CANTANDO
Filmato per gentile concessione del Maestro Roberto Girometti

SALUTI ISTITUZIONALI
Rossana Rummo Direttore generale Biblioteche e Istituti Culturali
Giuseppe Gerace Presidente Municipio Roma II
Andrea De Pasquale Direttore Biblioteca Nazionale Centrale di Roma

Introduce
Massimo Forleo Giornalista

QUANDO LA LUPA MAGNANI CONQUISTÒ L’AMERICA
Giorgio Gosetti Direttore Casa del Cinema di Villa Borghese

ANNA MAGNANI. BIOGRAFIA DI UNA DONNA
Matteo Persica Scrittore

ANNA MAGNANI E I GIOVANI
Annamaria Speranza
Professore associato Psicodinamica e psicopatologia dello sviluppo Università La Sapienza di Roma

Conclude
Graziano Marraffa Presidente Archivio Storico del Cinema Italiano

Documenti

 Locandina-invito

(documento in formato pdf, peso 187Kb)


Condividi su:

torna all'inizio del contenuto