Il giorno 14 giugno 2006
alle ore 16.30 nella Tribuna D'Elci della
Biblioteca Medicea Laurenziana, Piazza San Lorenzo
9, Firenze,
Edda Bresciani
dell'Università di Pisa
Walter Bernardi dell'Università di Siena
presentano il volume
Alessandro Pini viaggiatore in
Egitto (1681-1683)
a cura di Rosario Pintaudi
con la collaborazione di: Davide Baldi, Anna Rita Fantoni, Mario
Tesi
Alessandro Pini De Moribus
Turcarum
a cura di Davide Baldi
Il Cairo, Istituto Italiano di Cultura, 2004
Il secondo volume della collana BIBLIOTECA
ARCHEOLOGICA è un atto di ammirato rispetto per i
viaggiatori che, spinti dall'amore per le nuove conoscenze, avevano
aperto la strada, per primi, all'interesse per l'Egitto e per i
suoi monumenti. Essi hanno in tal modo contribuito grandemente alla
nascita della moderna archeologia in questo Paese, dove oggi le
nostre numerose missioni si fanno onore anche nella ricerca sul
campo.
La figura di Alessandro Pini, viaggiatore
della fine del '600 in Oriente, prende forma dalla lettura delle
lettere qui raccolte per la prima volta, documenti curiosi e
interessanti che gettano luce sull'Egitto dell'epoca e che
trasmettono al lettore l'amore per il Paese e l'emozione
nell'incontro con le sue antichità, provati dal Pini, il
quale aveva perfino imparato la lingua e adottato l'abbigliamento
locale.
Questo volume che, raccogliendo documenti inediti, contribuisce
alla conoscenza dell'Egitto della fine del '600 con la piacevolezza
della descrizione di un uomo colto dell'epoca.