Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Societa' per le Belle Arti ed Esposizione Permanente

Tabella: Scheda di dettaglio diSocieta' per le Belle Arti ed Esposizione Permanente
Descrizione Dettaglio
Presidente Guido Podestà
Telefono +39 02 6599803 , +39.02.6551445
Fax +39 02 6590840
eMail info@lapermanente-milano.it;
Indirizzo Via Filippo Turati 34 20121
Comune MILANO
Città MILANO
Provincia Milano
Regione Lombardia
Descrizione   Sede della Società per le Belle Arti e del Museo della Permanente è il Palazzo a due piani, d’impianto neoclassico, che sorge nel centro di Milano. Il Palazzo venne costruito su incarico dell’Ente, dall’architetto Luca Feltrami e inaugurato nel 1886. Nel 1953, a seguito degli eventi  bellici, il Palazzo della Permanente fu ristrutturato con razionali criteri logistici di funzionalità dagli architetti Achille Castiglioni e Luigi Fratini, che crearono saloni a luce libera per un’area espositiva di 1700 metri quadri. La facciata del Feltrami è rimasta intatta ed è protetta come monumento nazionale.
Storia  “La Permanente” è per statuto istituzione culturale autonoma; sede mussale ed espositiva, Ente morale con decreto regio del 1884. La sua completa denominazione “Società per le Belle Arti ed Esposizione Permanente”, indica il carattere di libera associazione artistica con cui fu fondata in Milano nel 1882, sorella delle numerose iniziative parallele sorte nell’Europa del secondo Ottocento. Da oltre un secolo, dunque, “La Permanente” – anche attraverso autorevoli collaborazioni internazionali – svolge opera di promozione culturale, realizzando mostre storiche e rassegne d’avanguardia, manifestazioni interdisciplinari, programmi d’informazione e didattica.La Società possiede inoltre una propria Raccolta d’Arte.
Patrimonio documentale e altro  La Biblioteca è specializzata nel settore dei cataloghi e in genere delle pubblicazioni italiane e straniere concernenti il mondo dell’arte. Vanta, a tutt’oggi, circa duemila volumi fra cui di particolare interesse, la raccolta dei cataloghi delle mostre milanesi a partire dalla metà dell’Ottocento.Purtroppo impoverito dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l’Archivio della Permanente raccoglie preziose testimonianze dal 1844 a oggi, dagli autografi di numerosi artisti ai loro dati anagrafici, alle corrispondenze per l’organizzazione delle singole mostre, ai resoconti delle vendite con relativi prezzi, agli elenchi delle collezioni attraverso cui ricostruire l’iter di dipinti o sculture. Inoltre è disponibile un ricco materiale iconografico con riproduzioni di opere e fotografie di autori, protagonisti e avvenimenti della vita culturale milanese.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto