Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Societa' Entomologica Italiana

Tabella: Scheda di dettaglio diSocieta' Entomologica Italiana
Descrizione Dettaglio
Presidente Augusto VIGNA TAGLIANTI
Telefono Presidente 06.49914742 , Segretario 010.564567
eMail augusto.vignataglianti@uniroma1.it; rpoggi@comune.genova.it
Indirizzo Via Brigata Liguria, 9 - 16121
Comune GENOVA
Città GENOVA
Provincia Genova
Regione Liguria
Descrizione La sua attività principale consiste nella pubblicazione di due periodici: il "Bollettino della Società Entomologica Italiana", edito a partire dal 1869, attualmente con tre fascicoli annuali, in cui vengono pubblicati articoli originali, monografie brevi, recensioni e notiziari, e le "Memorie della Società Entomologica Italiana", edite a partire dal 1922, con cadenza annuale, che accolgono monografie e revisioni di maggior mole. Queste riviste sono inviate a tutti i soci (circa 850) e diffuse ampiamente in Italia e all'estero tramite una fitta rete di cambi (circa 400) con le analoghe pubblicazioni dei principali Musei e Istituzioni scientifiche. Oltre a promuovere e patrocinare convegni, mostre, manifestazioni, cicli di conferenze in varie sedi, e soprattutto ogni due anni il Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, la Società bandisce annualmente il premio "Giovanni Binaghi" per giovani ricercatori.  
Storia La Società Entomologica Italiana, una delle più antiche e prestigiose del mondo, venne fondata a Firenze il 31 ottobre 1869 presso il Regio Museo di Storia Naturale, ora Museo di Storia Naturale dell'Università. Oltre ad Adolfo Targioni Tozzetti, primo Presidente del sodalizio, ricoprirono cariche sociali i più prestigiosi nomi dell'entomologia italiana e internazionale, tra cui Giovanni Battista Grassi, Antonio Berlese, Filippo Silvestri e Guido Grandi.Nel 1922 la Società si trasferì a Genova, presso il Museo Civico di Storia Naturale "G. Doria", dove ha sede tuttora. Nel 1936 fu eretta Ente Morale.La Società Entomologica Italiana, unica esistente a livello nazionale del settore, è una istituzione scientifica senza fini di lucro, il cui scopo è di diffondere la cultura entomologica – e naturalistica più in generale – e di promuovere la ricerca di base e applicata sugli insetti, una classe che rappresenta i 2/3 della biodiversità globale del pianeta.
Patrimonio documentale e altro  Oltre ad 800 serie di periodici (400 ricevuti in cambio, alcuni in donazione ed una trentina in abbonamento, nel caso delle riviste entomologiche che non prevedono cambi), la Biblioteca della Società – sita attualmente a Genova in Corso Torino, 19/4 – possiede un patrimonio di oltre 1100 volumi monografici specializzati e di oltre 7000 pubblicazioni di miscellanea entomologica (opuscoli ed estratti).
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto