Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Museo Bodoniano

Tabella: Scheda di dettaglio diMuseo Bodoniano
Descrizione Dettaglio
Presidente Alessandro Borri
Telefono 0521.220411-220449
Fax 0521.235662
eMail mubodoni@unipr.it
Indirizzo Palazzo Pilotta - Str. alla Pilotta, 3
Comune PARMA
Città PARMA
Provincia Parma
Regione Emilia Romagna
Descrizione   Terzo museo della stampa in Europa e primo nel suo genere in Italia, fu istituito per custodire e conservare la suppellettile tipografica-fusoria e gli altri cimeli appartenenti all’officina grafica di Bodoni; per illustrare l’opera del saluzzese e valorizzarne le collezioni; infine per promuovere studi e ricerche nel campo dell’arte tipografica. Per perseguire questi scopi, oltre alla apertura della galleria espositiva, il Museo organizza mostre, convegni, conferenze ed una intensa attività didattica rivolta alle scuole di ogni ordine e grado.                                                                          Inoltre il Museo svolge fin dalla sua nascita una intensa attività editoriale, che concretizza e divulga le ricerche promosse dall’Istituto. Oltre trenta sono i titoli all’attivo, molti dei quali ancora disponibili, tra cui volumi monografici dedicati a Giambattista Bodoni, cataloghi, pubblicazioni sulla vita e la storia del Museo stesso ed infine il periodico  “Bollettino del Museo Bodoniano”.Il “tesoro” del museo è costituito da:- un migliaio di edizioni bodoniane, alcune uniche e rarissime (in seta e pergamena), che costituiscono una delle più ricche collezioni al mondo;- documenti, miscellanee di prove e di saggi tipografici, specimen delle più note fonderie straniere e italiane, fogli volanti in carta e pergamena;- lo straordinario corredo di punzoni, matrici ed attrezzi  della stamperia Bodoni (forme per la fusione dei caratteri, lime, pialle, cucchiaini, etc..) per un totale di circa 80.000 pezzi;- quattro armadi originali neoclassici , all’interno dei quali Bodoni custodiva le cassette dei punzoni e le serie di matrici;- un torchio tipografico, fedele ricostruzione di quello usato dal tipografo saluzzese.Il Museo è aperto dal lun. al sab. dalle 9 alle 13, è necessaria la  prenotazione (tel 0521.220411-220449 o mubodoni@unipr.it ).Chiusura: giorni festivi, 13 gennaio e dal 16 al 31 agosto.Offre servizio di visite guidate.
Storia   Il Museo Bodoniano è un Ente autonomo giuridicamente riconosciuto. Fu inaugurato dopo alcuni anni di gestazione nel 1963 (primo nel suo genere in Italia e terzo in Europa), in occasione del 150° anniversario della morte di Giambattista Bodoni.In realtà l’idea di creare un centro nazionale di studi sull’arte grafica dedicato al tipografo saluzzese circolò a Parma già nel 1940, durante le celebrazioni organizzate per il secondo centenario della nascita di Bodoni, ma l’idea non fece in tempo a svilupparsi a causa dell’entrata in guerra dell’Italia e venne ripresa solo alla fine degli anni ‘50.Le collezioni esposte sono di proprietà della Biblioteca Palatina, e sono state date in deposito al Museo all’atto della sua costituzione.Una svolta importante si è avuta nel 1999, con l’entrata in vigore di un nuovo Statuto (approvato dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali) ed un rinnovato Consiglio d’Amministrazione del quale sono entrate a far parte le due Fondazioni bancarie cittadine. Questo ha dato l’avvio alla fase di rilancio del museo, a livello nazionale ed internazionale, dopo un periodo di vita molto difficile dovuto a svariati anni di chiusura (necessari dopo il terremoto del 1983) ed a scarsissimi finanziamenti.
Patrimonio documentale e altro   Il Museo è dotato di una biblioteca moderna specializzata nel settore specifico della stampa. Situata nella Sala Studio, attigua alla galleria espositiva, essa contiene volumi sull’arte e sulla storia della tipografia, sulla pubblicità, opere di pregio dell’editoria italiana (l’intera collezione delle edizioni Franco Maria Ricci, raccolte di opere di Hans Mardersteig, Franco Riva e Alberto Tallone), studi di grafica e design editoriale, saggi e monografie su Bodoni, etc..Tutti i servizi (prestito locale, nazionale ed estero, consultazione, riproduzione, ecc..) sono espletati tramite i servizi prestito, distribuzione e la Sala di Consultazione della Biblioteca Palatina (per orari si veda il sito www.bibpal.unipr.it )L’avvio della schedatura informatica dei volumi e l’ingresso della biblioteca del Museo Bodoniano sia nel Polo Bibliotecario Parmense che nel Sistema Bibliotecario Nazionale, ha fatto sì che parte del patrimonio librario sia già consultabile in rete (http://opac.unipr.it ), mentre per le altre opere è ovviamente disponibile il catalogo cartaceo.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto