Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Istituto per le Ricerche di Storia Sociale Religiosa

Tabella: Scheda di dettaglio diIstituto per le Ricerche di Storia Sociale Religiosa
Descrizione Dettaglio
Presidente Tiziano Treu
Telefono 0444 544350
Fax 0444 326236
eMail info@istitutoperlericerchedistoriasocialereligiosa.vi.it
Indirizzo Contrà Mure San Rocco, 28 - 36100
Comune VICENZA
Città VICENZA
Provincia Vicenza
Regione Veneto
Descrizione L'Istituto sviluppa concretamente la sua attività in tre direzioni:ricerca scientifica, attività didattica e impegno editoriale.L'attività didattica si traduce in lezioni di metodologia storica curate da qualificati docenti universitari italiani e stranieri. Sul piano editoriale, l'Istituto pubblica: "Ricerche di storia sociale e religiosa", rivista semestrale fondata nel 1972; le collane "Thesaurus Ecclesiarum Italiae recentioris aevi", per i tipi delle Edizioni di Storia e Letteratura di Roma, in cui sono raccolti i regesti delle visite pastorali dei vescovi veneti; "Fonti e studi di storia veneta"; "Terre acque montagne" che comprende studi e documenti sulla storia dell'ambiente, "La piccola biblioteca" che riunisce volumi miscellanei e monografici di storia socio-religiosa, e volumi fuori collana. L'Istituto recentemente ha allargato i suoi interessi allo studio e all'approfondimento della storia politica, sociale e del vissuto religioso dell'Europa centrale, orientale e balcanica
Storia L'ISTITUTO per le RICERCHE di STORIA SOCIALE e RELIGIOSA è stato fondato a Vicenza nel 1975, come prosecuzione e sviluppo del "Centro studi per le fonti della storia della Chiesa nel Veneto", sorto a Padova nel 1966 presso l'Archivio di Stato, con lo scopo di regestare le visite pastorali dei vescovi veneti utilizzandole ai fini della ricostruzione del vissuto religioso della chiesa locale. Le finalità più significative dell'Istituto sono la promozione e il potenziamento degli studi di storia sociale e religiosa, attraverso corsi seminariali e convegni a livello nazionale e internazionale, e la tutela del materiale documentario e archivistico in stato di abbandono.
Patrimonio documentale e altro Consta di circa undicimila volumi inerenti la storia antica, moderna e contemporanea, ne fanno parte soprattutto testi relativi alla storia religiosa e alla storia sociale. Una sezione è dedicata a Fonti e studi di storia veneta. Notevole spazio è dato alla produzione storica francese per gli stretti rapporti intrattenuti dall'Istituto con università e centri di ricerca della Francia. La Biblioteca è fornita di repertori, lessici, dizionari, bullarii, italiani e stranieri.La sezione dei periodici comprende 92 titoli di riviste specializzate, sia italiane sia francesi. La Biblioteca possiede un catalogo al cartaceo alfabetico per autori, per titoli e per soggetti. Ha avviato anche la catalogazione informatizzata dei volumi moderni, secondo gli standard ISBN, utilizzando il programma Bookmark.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto