Descrizione |
Dettaglio |
Presidente |
Paolo SOMMELLA |
Telefono |
(+39) 065743442
,
(+39) 065743445 |
Fax |
(+39) 065743447 |
eMail |
studiromani@studiromani.it |
Indirizzo |
Piazza dei Cavalieri di Malta 2 - 00153 |
Comune |
ROMA |
Città |
ROMA |
Provincia |
Roma |
Regione |
Lazio |
Descrizione |
L’Istituto Nazionale di Studi Romani – onlus – affronta la conoscenza di Roma in tutti i suoi aspetti (storici, archeologici, artistici, urbanistici, linguistici, sociali, economici ecc.) e in ogni tempo della sua storia millenaria, dall’antico ai nostri giorni. Nella realtà dell’Istituto la finalità della ricerca scientifica e quella dell’alta divulgazione sono strettamente connesse: i frutti delle ricerche sono testimoniati anche dal ricco catalogo delle pubblicazioni.Inoltre vengono organizzati convegni nazionali ed internazionali, giornate di studio, cicli di conferenze, concorsi, sopralluoghi a monumenti, raccolte d’arte e scavi a Roma, in Italia e all’estero. |
Storia |
Fondato nel 1925 da Carlo Galassi Paluzzi ed eretto in Ente Morale l’anno successivo, l’ Istituto è stato ristrutturato su basi accademiche nel 1951 (corpo accademico), è iscritto nella tabella delle istituzioni culturali ammesse al contributo ordinario dello Stato.Retto in gestione commissariale e poi presieduto da Quinto Tosatti (1944-1960), da Pietro Romanelli (1960-1980), da Giorgio Petrocchi (1980-1984), da Luigi de Nardis (1984-1992), da Gaetano Miarelli Mariani (1992-1996) e da Mario Petrucciani (1996-16 luglio 2001), Mario Mazza (2001-2008), è ora presieduto da Paolo Sommella.Il piano di lavoro fu subito molto articolato, secondo la strada obiettiva della ricerca rigorosa, confluita sin dall’inizio in una cospicua produzione editoriale. Organo ufficiale dell’ Ente fu inizialmente la rivista "Roma", fondata già nel 1923. Cessata questa nel 1944, dal 1953 voce dell’Istituto divenne ed è "Studi Romani". Le iniziative scientifiche e culturali vengono rese note con la "Rassegna d’Informazioni dell’Istituto Nazionale di Studi Romani". |
Patrimonio documentale e altro |
Di origine coeva all’Istituto, la Biblioteca raccoglie attualmente circa 26.000 opere e circa 1.500 periodici.La collezione della Biblioteca si incentra intorno a due sezioni fondamentali. La prima sezione - certamente quella più numerosa e caratteristica - è composta da opere che hanno per oggetto Roma e la romanità considerata sotto tutti i suoi aspetti: letterario, storico, artistico, archeologico, folkloristico, urbanistico, giuridico, economico, sociale, ecc.La seconda sezione è composta da testi di classici latini e da opere di letteratura e di grammatica latina.La Biblioteca è dotata di un catalogo cartaceo per autori e titoli di opere anonime e di un catalogo cartaceo dei periodici. Il catalogo per soggetti è in corso di realizzazione. La Biblioteca fa parte del Polo SBN delle Biblioteche Pubbliche Statali di Roma (http://opacbiblioroma.caspur.it/)La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9,00 alle 14,00: le ricerche sul catalogo e le richieste possono essere effettuate solo il lunedì, il mercoledì ed il giovedì. La consultazione dei testi editi dall'Istituto è possibile anche il martedì ed il venerdì sempre dalle 9,00 alle 14,00. 14.56 04/02/2009. |