Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Istituto Nazionale di Architettura

Tabella: Scheda di dettaglio diIstituto Nazionale di Architettura
Descrizione Dettaglio
Presidente Adolfo Guzzini
Sito web http://www.inarch.it
Telefono 06 68802254
Fax 06 6868530
eMail inarch@inarch.it
Indirizzo Viale Gorizia, 52
Cap 00198
Comune ROMA
Città ROMA
Provincia Roma
Regione Lazio
Descrizione

L’Istituto Nazionale di Architettura nasce nel 1959, grazie all’azione del suo fondatore Bruno Zevi, con l’impegno statutario di promuovere e coordinare gli studi sull’architettura, valorizzarne i principi e favorirne l’applicazione “mediante l’incontro delle forze economiche e culturali del Paese che partecipano al processo edilizio” per sollecitare “l’interesse della collettività, cui è destinata la produzione architettonica”.

Nel corso degli oltre cinquant’anni di attività l’Istituto ha proseguito la propria opera dando vita a innumerevoli momenti di elevato livello scientifico e accreditandosi come autorevole istituzione culturale di riferimento per l’intera area disciplinare.

Nel 1972 l’IN/ARCH, in considerazione del valore dell’attività culturale svolta, ha ottenuto riconoscimento istituzionale con il DPR n° 236 del 28/3/1972.
Con la Biennale di Venezia e la Triennale di Milano l’IN/ARCH è una delle poche realtà italiana impegnate in un’azione di diffusione della cultura architettonica.

Fanno parte dell’Istituto architetti e ingegneri, costruttori, industrie di materiali edili, istituti di credito, operatori economici, enti della pubblica amministrazione, personalità del mondo della cultura.
Nel corso degli anni si sono alternati alla presidenza dell’IN/ARCH:

  • il sen. Emilio Battista;
  • l'on. Ugo La Malfa;
  • il dott. Aurelio Peccei;
  • il prof. Paolo Savona;
  • l’ing. Paolo Baratta;
  • il prof. Domenico De Masi.
Storia

Sono ben noti i settimanali "lunedì dell'architettura" che si tengono ininterrottamente in diverse città italiane (grazie alla rete di sezioni regionali) da oltre 50 anni su problemi di edilizia, urbanistica, pianificazione territoriale, design.
L'IN/ARCH ha organizzato oltre 3.000 dibattiti, tavole rotonde e conferenze a cui hanno partecipato illustri studiosi e professionisti italiani e stranieri, esponenti dell'industria, della finanza, della pubblica amministrazione; ha allestito numerosissime mostre sui più importanti protagonisti dell'architettura del '900.
L'IN/ARCH collabora con le pubbliche amministrazioni. Con il patrocinio del Ministero dei Lavori Pubblici ha indetto convegni a carattere nazionale che hanno inciso profondamente sugli orientamenti generali della politica edilizia italiana. Ha collaborato con il Ministero degli Affari Esteri, con il CER-Ministero dei Lavori Pubblici.
Ha collaborato in varie manifestazioni anche con il Ministero dei Beni Culturali e Ambientali (ora MiBACT), della Ricerca Scientifica, dell'Industria e della Pubblica Istruzione,  con Amministrazioni regionali, provinciali e comunali di tutta Italia, enti pubblici e privati, quali l'ANCE, l'ITALSTAT, l'INA-CASA e la GesCal, l'ISES, l'ANIACAP, l'ENEA, L’Associazione EUROPAN, l'UNI, il CONI, la TRIENNALE di Milano,  Facoltà di Architettura e Ingegneria ed altri.

L’IN/ARCH promuove una intensa attività formativa mirata alla professionalizzazione dei giovani progettisti attraverso l’organizzazione di corsi di specializzazione, workshop e master altamente professionalizzanti in tema di nuove tecnologie applicate al progetto di architettura e sostenibilità ambientale.
In tale prospettiva particolare importanza riveste l’organizzazione di stage formativi presso società di architettura e ingegneria in Italia e all’estero, imprese di costruzione, aziende di produzione di materiali. 

Nel 2004 l’IN/ARCH ha ottenuto il riconoscimento di ISTITUTO SCIENTIFICO SPECIALE dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e, come tale, è stato ammesso ai contributi per il funzionamento degli istituti scientifici speciali (art. 3 del D.M. 8 ottobre 1996, n. 623) ed è beneficiario dei contributi del 5XMille.

L’IN/ARCH vanta un’esperienza quarantennale nell’organizzazione di Concorsi internazionali di architettura, sia promossi direttamente dall’Istituto sia per conto di molte amministrazioni pubbliche ed enti privati (Comune di Roma, Comune di Milano, Comune di Catania, Comune di Monza, Soprintendenza di Napoli, Regione Abruzzo, Regione Puglia, privati, ecc.).
L’IN/ARCH collabora attivamente con la rete di concorsi europei per giovani progettisti denominata “Europan” ed è socio fondatore della Associazione Europan Italia.

Gestisce attraverso la società di servizi INARCH Servizi di cui è socio unico progetti europei.
Ha collaborato con il curatore Luca Zevi alla ideazione, coordinamento e realizzazione del Padiglione Italia alla 13. Mostra Internazionale di Architettura alla  Biennale di Venezia.
Ha partecipato alla 14. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2014 con l’Evento/Mostra: Agibile e bella Architetture di qualità per la qualità delle scuole insieme al MiBACT.
Negli ultimi anni è impegnato a promuovere azioni volte all’internazionalizzazione della cultura italiana nel progetto di architettura insieme al MiSE e ITA (Italian Trade Agency).

Patrimonio documentale e altro

Conserva l’archivio fotografico dell’Istituto sia in forma materiale che digitalizzata.
Atti dei convegni IN/ARCH e resoconti dei Lunedì dell’architettura presso la sede di IN/ARCH Lazio.
Conta inoltre di oltre 3.000 riviste e libri di architettura e urbanistica.
L'Istituto è aperto al pubblico dal lunedì al venerdì.

Condividi su:

torna all'inizio del contenuto