Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere -

Tabella: Scheda di dettaglio diIstituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere -
Descrizione Dettaglio
Presidente Antonio PADOA SCHIOPPA
Telefono +39 02-864087
Fax +39 02-86461388
eMail Istituto.Lombardo@unimi.it
Indirizzo Via Borgonuovo 25, 20121
Comune MILANO
Città MILANO
Provincia Milano
Regione Lombardia
Descrizione  L’Accademia organizza le seguenti manifestazioni:• Riunioni Accademiche nelle quali vengono presentate, discusse e approvate per la stampa ricerche e lavori originali • Convegni Internazionali: Giornata per il centenario della nascita di Giovanni Ricci  - 28 settembre 1004 • Incontri di studio • Cicli di Conferenze dedicati ad argomenti letterari e scientifici di attualità con lo scopo di mettere in contatto il pubblico con esperti altamente qualificati • Ciclo di lezioni 2004/2005 (programma preliminare)
Storia   L'Istituto Lombardo è stato istituito da Napoleone Bonaparte su modello dell'Institut de France nel 1797 con il compito di raccogliere le scoperte, e perfezionare le arti e le scienze. (art. 297 Costituzione della Repubblica Cisalpina). La sede venne fissata a Bologna e il regolamento prevedeva 30 membri pensionati e 30 onorari, con membri associati italiani ed esteri, suddivisi in 3 sezioni; - scienze fisiche e matematiche,- scienze morali e politiche,- letteratura e belle arti.Il 6 novembre 1802 Bonaparte nominò i primi 31 membri fra i quali erano: Alessandro Volta, Antonio Scarpa, Barnaba Oriani, Andrea Appiani, Vincenzo Monti, Giovanni Paradisi, Carlo Bianconi, padre Soave, Domenico Monga, e altri; successivamente, il 18 aprile 1803, i primi designati dal Governo cooptavano a loro volta altri 31 membri: fra questi lo stesso Napoleone, Francesco Melzi d'Eril, Carlo Amoretti, Luigi Bossi, Antonio Testa, Francesco Venini, Giov. Battista Paletta, Michele Araldi, Giov. Battista Venturi. Il 24 maggio 1803 l'Istituto fu convocato la prima volta e il 15 gennaio 1804 si dava il Regolamento organico; il primo Presidente nominato a presiedere le sedute fu Alessandro Volta. Su richiesta della maggior parte dei membri, Napoleone con decreto del 25 dicembre 1810 dava all'Istituto il nuovo nome di Istituto Reale di Scienze, Lettere ed Arti, e fissava la sede a Milano nel palazzo di Brera con 4 sezioni: Venezia, Bologna, Padova e Verona. Alla caduta di Napoleone, l'Istituto passò dapprima al governo austriaco e poi (nel 1859) al governo italiano. Nel 1859 ebbe come Presidente Alessandro Manzoni che fu poi nominato Presidente onorario. L'Istituto funzionò, senza interruzioni, dalle origini; nel 1935 ebbe un nuovo statuto e una amministrazione autonoma con il controllo del Ministero della Pubblica Istruzione (oggi, del Ministero per i Beni Culturali).
Patrimonio documentale e altro   La Biblioteca è accessibile al pubblico nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 9.30 alle 15.É possibile la consultazione e l'eventuale fotocopiatura dei testi, nel rispetto delle regole sul copyright. É eventualmente possibile richiedere microfilm delle opere più preziose non fotocopiabili. L'Istituto Lombardo ha avviato dal 1999 un programma di recupero del pregresso dal proprio catalogo cartaceo delle monografie e dei periodici. Nel 2004, terminato il recupero del catalogo generale  delle monografie e dei periodici, è in corso l'informatizzazione dei fondi speciali.L'Istituto possiede un'importante Biblioteca, il cui patrimonio librario, di oltre 495.000 volumi (arricchitosi con gli anni), comprende incunaboli, opere edite nel '500 di classici antichi e di autori volgari, opere pubblicate nel corso del '600 e '700, riviste e periodici di particolare importanza (oltre 2600 testate, delle quali fanno parte oltre 400 scambi dei Rendiconti con analoghe pubblicazioni, italiane e straniere). Notevoli sono anche i lasciti di insigni studiosi in diversi campi scientifici (Gaetano Strambio, Antonio Ceruti, Luigi Mangiagalli, Bartolomeo Nogara, Aristide Calderini, Arnaldo Masotti, Luigi Villa, Ettore Cozzani, Luigi Belloni, Gaetano Trombatore).
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto