Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Fondazione Verga

Tabella: Scheda di dettaglio diFondazione Verga
Descrizione Dettaglio
Presidente Antonino RECCA
Telefono (+39) 0957150623
Fax (+39) 095314392
eMail info@fondazioneverga.it
Indirizzo Via Sant’Agata 2, 95131
Comune CATANIA
Città CATANIA
Provincia Catania
Regione Sicilia
Descrizione  Sono scopi della Fondazione:preparare e realizzare l'edizione critica di tutte le opere di  Giovanni Verga;raccogliere, ordinare e pubblicare in edizione critica l'epistolario verghiano;promuovere ed aiutare gli studi sull'opera di Giovanni Verga e sul movimento del verismo, di cui Egli fu uno dei più alti e fecondi rappresentanti;costituire una biblioteca specializzata, acquisendo, inventariando, ordinando e custodendo, per porli a disposizione degli studiosi, tutti i manoscritti e i carteggi del Verga e degli scrittori siciliani, tutte le edizioni a stampa delle loro opere e le relative traduzioni e tutta la produzione critica sulla loro opera e sul movimento del verismo, sopperendo con l'impiego di microfilms alla mancanza delle opere che non fossero reperibili in originale;costituire un centro d'informazione e ricerche bibliografiche sul Verga e sul verismo;pubblicare annali, miscellanee e studi pertinenti ai fini della Fondazione;promuovere ed organizzare corsi di aggiornamento per docenti di istituti di istruzione media ed assumere ogni iniziativa utile (rappresentazioni teatrali, visite ai luoghi verghiani, mostre di scenografie e d'arte fotografica, illustrazione dei cimeli), per la divulgazione dell'opera verghiana e degli scrittori veristi siciliani, al fine di assicurarne la costante presenza nella cultura contemporanea a tutti i livelli;bandire concorsi e premi letterari per studi sul Verga e sul verismo;organizzare congressi e riunioni culturali sugli stessi temi;conservare, inventariare, restaurare e custodire la casa che fu di Giovanni Verga ( con la relativa suppellettile ed i cimeli della sua vita ), per renderla accessibile al pubblico degli studiosi e dei visitatori;dare più degna e solenne sistemazione ed ubicazione alla tomba del Verga;promuovere ogni altra iniziativa che possa giovare alla realizzazione dei fini anzidetti.
Storia  La Fondazione Verga è stata istituita a Catania come Centro nazionale di  studi sul Verga ed il verismo. L'atto costitutivo è stato approvato con D. P. R . , 1° luglio 1980, n. 523.
Patrimonio documentale e altro Propone una biblioteca specializzata, acquisendo, inventariando, ordinando e custodendo, per porli a disposizione degli studiosi, tutti i manoscritti e i carteggi del Verga e degli scrittori siciliani, tutte le edizioni a stampa delle loro opere e le relative traduzioni e tutta la produzione critica sulla loro opera e sul movimento del verismo, sopperendo con l'impiego di microfilms alla mancanza delle opere che non fossero reperibili in originale.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto