Descrizione |
Promuovere ed effettuare ricerche rivolte alla conoscenza, comprensione e comunicazione dell'arte, alla conoscenza, alla presentazione delle opere negli ambienti originari, in muséi e in altre condizioni funziona li; agire per la formazione e specializzazione di studiosi, esperti, tecnici che intendono dedicarsi alle funzioni e ai compiti necessari in ogni paese, alla preservazione e alla trasmissione dei beni culturali in un contesto di consapevolezza culturale e sociale; agire per la preparazione dove c'è più carenza di esperti nella tutela e conservazione di beni artistici per la loro valorizzazione e diffusione; svolgere attività e programmi di ricerca e di formazione di interesse pubblico, a livello nazionale e internazionale. |
Storia |
L'Università Internazionale dell’Arte (UIA) nasce negli anni successivi all’alluvione del 1966 per intensificare l’opera di recupero, restauro e sistemazione delle opere d’arte attraverso un’accelerata formazione di personale scientifico e tecnico. È in occasione di questa emergenza che si realizza il progetto, già meditato da Carlo Ludovico Ragghianti, di un’università per italiani e stranieri che, ubicata in una città come Firenze, possa fornire gli strumenti per la comprensione di un patrimonio di arte millenaria e di tutti i problemi connessi al suo mantenimento. Nel 1972 inizia la sua attività presso l'UIA il primo Centro italiano di studi, ricerca e documentazione sulla Museologia, incaricato della costituzione di una biblioteca, di una fototeca e di un archivio specializzato. A questo primo nucleo del patrimonio di libri e riviste, per lungo tempo all’avanguardia del settore nel nostro paese, si aggiungono in seguito quelli relativi ad altre attività di ricerca: i fondi CESTARAF (Centro di Studi di Storia delle Arti Africane), APAVOCA (Associazione per l’Analisi Computeriale dei Processi Artistici e Oggetti Visivi), IFAS (Istituto per il Film e le Arti dello spettacolo). Attualmente la biblioteca è specializzata in storia e critica d’arte, restauro e conservazione, museologia e museografia e nelle altre tematiche legate all’arte e all’architettura; aderisce, con il suo catalogo, a IRIS Associazione di biblioteche storico-artistiche e umanistiche a Firenze. |