Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Fondazione Museo Stibbert Onlus

Tabella: Scheda di dettaglio diFondazione Museo Stibbert Onlus
Descrizione Dettaglio
Presidente Giuliano Da Empoli
Telefono 055.486049
Fax 055.475721
eMail info@museostibbert.it
Indirizzo Via Stibbert 26, 50134
Comune FIRENZE
Città FIRENZE
Provincia Firenze
Regione Toscana
Descrizione La Fondazione si propone di attuare le volontà espresse nel testamento segreto del Sig. Cav. Federico Stibbert in data 28 maggio 1905. La Fondazione ha per scopo la tutela, promozione e valorizzazione delle cose d'interesse artistico e storico inerenti il suo patrimonio e ciò ad uso e beneficio pubblico. E' compresa nei compiti della Fondazione la realizzazione del concorso artistico disposto dal testatore.
Storia  Il Museo deve la sua esistenza ad un uomo straordinario, Frederick Stibbert (1838-1906), di padre inglese e madre italiana, nato a Firenze ma educato in Inghilterra. Proveniva da una famiglia di militari: il padre colonnello delle prestigiose Coldstream Guards, il nonno governatore generale del Bengala, India, da dove ebbe inizio la ricchezza della famiglia che il giovane Stibbert ereditò appena ventenne. Dedicò presto la sua attenzione alla collezione per la quale egli stesso creò, sul colle di Montughi, un museo. "Il mio museo", come egli lo chiamò, "che mi costa ingenti somme di denaro, tante cure e fatiche", aggiunge nel suo testamento. Alla sua morte egli lasciò il Museo alla città di Firenze. Il Museo è ora gestito da una Fondazione, istituita per volontà testamentaria di Stibbert stesso. Egli lasciò tutto il suo patrimonio museale in prima istanza alla Nazione Britannica, e in caso di rinuncia alla Città di Firenze che subentrò infatti al primo legatario. Gli obblighi, puntualmente assolti, erano di mantenere le collezioni nel luogo e negli ambienti per loro pensati e di aprire il Museo al pubblico per la conoscenza degli studiosi e l'educazione dei giovani.
Patrimonio documentale e altro Il progetto di Stibbert si articolò nel corso degli anni. Già al suo rientro a Firenze dopo gli anni della scuola iniziò la costituzione delle raccolte di armi e armature; col tempo si affiancarono i costumi, la quadreria, gli arazzi, gli oggetti di arredo e di arte applicata nel desiderio di documentare tutti i settori in cui le modificazioni del gusto e lo sviluppo delle tecniche produttive stimolavano la realizzazione di oggetti d'arte. Attualmente l'intera collezione è costituita da oltre 36.000 numeri di inventario (per circa cinquantamila oggetti), per la maggior parte esposti, frutto del nucleo originale lasciato da Stibbert alla sua morte ma incrementato da vari doni e acquisti posteriori. • Quadreria • Porcellane • Armeria europea • Armeria islamica • Armeria giapponese • Costumi
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto