Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Fondazione Maria e Goffredo Bellonci

Tabella: Scheda di dettaglio diFondazione Maria e Goffredo Bellonci
Descrizione Dettaglio
Presidente Antonio Maccanico
Telefono 06 85358119
Fax 06 85358119
eMail fond.bellonci@flashnet.it
Indirizzo Via Fratelli Ruspoli, 2
Comune ROMA
Città ROMA
Provincia Roma
Regione Lazio
Descrizione   La Fondazione propone annualmente nuovi programmi di lettura, mostre e convegni: Viaggio in Italia - Partito tre anni fa da Napoli – “città soglia” (La Capria), porta d'ingresso affacciata su due civiltà, quella nord-europea e quella mediterranea – è un progetto di diffusione della narrativa contemporanea che aggrega diverse energie: la scuola, l’editoria, i circuiti di vendita del libro, le biblioteche, le associazioni culturali. Ogni anno sono gli autori italiani più interessanti a raggiungere i loro lettori in luoghi dove la letteratura si trasforma in passione civile, momento di aggregazione e di condivisione delle proprie esperienze. I Paesi della Giovane Europa - Per sollecitare lo scambio tra le reciproche culture e consolidare il rispetto della diversità, all’interno di una unione tra 25 Stati ancora “in erba”, il progetto della Fondazione Bellonci si svolge da aprile 2005 a maggio 2006 ed è rivolto agli studenti dell’ultimo biennio. Al centro del progetto i dieci nuovi Paesi che dal 1° maggio 2004 sono entrati nell’Unione Europea (Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria). Le classi delle scuole selezionate sono state invitate a leggere testi di narrativa, poesia, tradizioni popolari, miti e leggende tradotti dalle lingue dei dieci Paesi. Per approfondire i diversi aspetti dell’integrazione europea, i ragazzi delle scuole protagoniste del progetto partecipano a un ciclo di dieci conferenze animate da alcuni degli scrittori più rappresentativi dei dieci Paesi. ww.fondazionebellonci.com/milione - Il racconto straordinario di Marco Polo è ora un ipertesto che consente di seguire, tappa dopo tappa, lo svolgersi del suo prodigioso «andar viaggiando». Sviluppando in un linguaggio accessibile i molteplici temi contenuti nel Milione (dalla storia alla religione, dalla geografia alle scienze naturali e all’antropologia), il sito si rivolge soprattutto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, stimolando continuamente il loro gusto della scoperta.
Storia   La Fondazione Bellonci ha come obiettivo principale la diffusione della letteratura italiana contemporanea in Italia e all’estero. Nasce nel 1986 dal gruppo degli «Amici della domenica»: scrittori, giornalisti, critici, pittori, sceneggiatori, donne e uomini impegnati nella cultura che Maria Bellonci, con il marito Goffredo, inizia riunire nella sua casa romana fin dal 1944. Da questa «alleanza culturale degli spiriti» nasce l’idea di dar vita al Premio Strega, che dal 1947 si svolge ogni anno a Roma. Oltre ad assicurare la continuazione del premio, la Fondazione svolge un’intensa attività di promozione della lettura in scuole di ogni ordine e grado distribuite su tutto il territorio nazionale.
Patrimonio documentale e altro   La biblioteca è costituita dal materiale librario raccolto dai coniugi Bellonci nel corso della vita e dell'attività letteraria, integrato successivamente dai libri raccolti dalla Fondazione nel periodo successivo alla morte di Maria Bellonci. Rappresenta una significativa raccolta di poesia, narrativa e critica letteraria del Novecento italiano: sono presenti, tra l’altro, moltissime prime edizioni, divenute ormai rarissime e quotate sul mercato antiquario per cifre considerevoli. La biblioteca possiede tutta la produzione letteraria italiana degli ultimi cento anni, a partire dal 1910, e dall’editoria futurista, comprendendo le primissime opere che scrittori esordienti come Moravia e Pasolini pubblicavano in pochissimi esemplari, talvolta a proprie spese, presso editori minori. Il patrimonio testimonia il ruolo svolto in Italia dai coniugi Bellonci prima e dalla Fondazione poi. Gran parte dei volumi sono corredati da dediche autografe degli autori, a dimostrazione della fitta rete di relazioni che unì i Bellonci ai principali protagonisti della storia culturale e letteraria del secolo. Oltre a questo nucleo principale, la biblioteca contiene anche parecchio materiale del xix secolo e altri volumi di letteratura teatrale, musica, storia, storia dell’arte, storia delle religioni. Esistono anche molti periodici di letteratura e di arte e le principali collane di letteratura pubblicate dagli editori Ricciardi, Laterza, Vallardi, Mondadori, Einaudi, Rizzoli, Vallecchi, Bompiani, Garzanti etc. Tale materiale è in parte collocato per materie o aree di interesse dei possessori e la sua consistenza può essere stimata nel modo seguente: oltre 10.000 volumi di narrativa e poesia, più di 6.000 classici della letteratura e saggistica di critica letteraria, 2500 libri di storia, 1500 di storia dell’arte circa 1.500, 150 cataloghi di mostre e fotografie per oltre 2.500 pezzi. La biblioteca si è poi arricchita di volumi, specie per la narrativa, con il proseguimento dell’attività del Premio Strega e di altre iniziative culturali promosse dalla Fondazione.
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto