Denominazione+CondividiSu
Denominazione CondividiSu
AVVERTENZA: I dati sottoesposti sono conservati per mera finalità storica e non corrispondono necessariamente alla situazione attuale dei singoli enti, in quanto la competenza sugli istituti culturali è stata trasferita alla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali.

Fondazione Giulio Pastore

Tabella: Scheda di dettaglio diFondazione Giulio Pastore
Descrizione Dettaglio
Presidente Michele Colasanto
Telefono (+39) 064817860
Fax (+39) 0648906642
eMail segreteriagenerale@fondazionepastore.it
Indirizzo Via del Viminale 43 - 00184
Comune ROMA
Città ROMA
Provincia Roma
Regione Lazio
Descrizione  Principale obiettivo dei soci fondatori quello di "promuovere le ricerche e gli studi aventi per oggetto i problemi del lavoro e dell'esperienza sindacale dei lavoratori sia dal punto di vista delle singole discipline interessate che quello interdisciplinare, nonché di favorire l'applicazione e la diffusione dei loro risultati" (art.2 dello Statuto).La Fondazione è stata giuridicamente riconosciuta con il DPR. 21 febbraio 1972, n. 114.
Storia  La Fondazione Giulio Pastore è stata costituita in Roma il 26 febbraio 1971 con rogiti del notaio dott. Giuseppe Intersimone nn. 87244/88392. L’atto istitutivo enuncia, fra l’altro, quanto segue:Premesso che la famiglia del compianto onorevole Giulio Pastore offre in donazione la biblioteca e le carte del congiunto, per creare così l’incentivo necessario alla realizzazione di una iniziativa che, legata al nome e alla memoria di Giulio Pastore, ne continui l’impegno animato dalla concezione cristiana della vita, suscitando interessi culturali e di ricerca a pro’ dell’elevazione morale e materiale dei lavoratori italiani, in particolare delle aree depresse;che gli amici Mario Romani, Vincenzo Saba, Vincenzo Scotti, Idolo Marcone, che per lungo tempo hanno avuto modo di collaborare alla sua opera civilissima;che la Cisl, la Dc, le Acli, che hanno avuto in Giulio Pastore la guida e il dirigente illuminato ed instancabile ritengono che l’offerta della famiglia Pastore possa far intraprendere in Italia un’azione quanto mai necessaria per il progresso delle ricerche scientifiche e degli studi nel campo dei problemi del lavoro e dell’esperienza sindacale dei lavoratori, onde contribuire a portarne la qualità ad un livello paragonabile a quello raggiunto da altri paesi;la famiglia Pastore, in persona del suo rappresentante, don Pierfranco Pastore, i signori Mario Romani, Vincenzo Saba, Vincenzo Scotti, Idolo Marcone,la Cisl, la Dc, le Acli, in persona dei rispettivi rappresentanti, on. Bruno Storti, on. Arnaldo Forlani, dr. Emilio Gabaglio, quali fondatori, dichiarano e convengono di istituire la Fondazione Giulio Pastore, da erigersi in ente morale - secondo lo statuto allegato - alla quale la famiglia dona la biblioteca e le carte di Giulio Pastore e per la quale essi costituiscono un fondo di dotazione iniziale di trentacinque milioni di lire.Il riconoscimento giuridico della Fondazione ha avuto luogo in data 21 febbraio 1972 con decreto presidenziale n. 114, registrato alla Corte dei conti il 4 aprile 1972 (reg. n. 248, fg. n. 27).
Patrimonio documentale e altro  Cenni storici La Biblioteca della Fondazione Giulio Pastore è uno degli elementi costitutivi del patrimonio della Fondazione, rappresentato dalle carte d'archivio e dal materiale bibliografico donati dalla Famiglia Pastore. Il "Fondo Achille Loria", acquisito nel 1973 dal Centro Studi CISL di Firenze e formato prevalentemente da opere di carattere storico - economico costituì il primo nucleo della Biblioteca. Costantemente aggiornata con la produzione italiana e straniera più recente, la Biblioteca possiede un patrimonio di 22.000 volumi, il cui catalogo è consultabile sia cartaceo sia informatizzato. La Biblioteca è specializzata in: cultura del lavoro, sindacato, relazioni industriali, formazione, storia economica e sociale, politica dello sviluppo, storia politica del secondo dopoguerra. I Fondi e le raccolte tematiche Il Fondo Achille Loria che costituì il nucleo originario della Biblioteca è stato trasferito nel 1999 in comodato presso l'Istituto di Storia Economica e Sociale "Mario Romani" dell'Università Cattolica Sacro Cuore di Milano. Le principali raccolte tematiche conservate e aggiornate riguardano: La storia del movimento sindacale: " Atti dei Congressi Nazionali Cisl Le opere di carattere generale sulla storia moderna e contemporanea:• Il Parlamento Italiano• Cesare Beccarla Opere• Verbali del Consiglio dei Ministri• Storia del Movimento Cattolico• Andrea Costa - Scritti e discorsi• Storia dell'Agricoltura Italiana• Collana di Studi Meridionali • Togliatti - Opere• Collana EESSMOI (Ente per la storia del socialismo e del movimento operaio)• Histoire generale du Socialisme• Collana Istituto Cervi• Studi per il ventennio dell'Assemblea Costituente• Opera Omnia di Giuseppe Toniolo• Discorsi parlamentari di Giovanni GiolittiLe collane sul lavoro e sul movimento sindacale: • Atti del Consiglio Superiore del lavoro• Documenti della Commissione Parlamentare d'Inchiesta sulle condizioni dei Lavoratori• Filosofia del lavoro• Storia del sindacalismo• Nuova Collana di Economisti• Collana Isap (Istituto per la scienza dell'Amministrazione Pubblica)• Collana IG Metal• Relazione sulla attività di coordinamento del Comitato dei Ministri per il MezzogiornoTutti gli scritti di Giulio Pastore La documentazione varia sulla storia sociale della Chiesa: • Atti delle Settimane sociali Le collane giuridiche: • Collana di Diritto del lavoro nell'elaborazione giurisprudenziale Le collane Isfol e Formez Gli annuari I rapporti annuali nazionali e internazionali:• Isfol • Censis • Istat• UE • ILORepertori, thesauri:• Enciclopedia del Novecento• Enciclopedia di Scienze Sociali• Thesaurus BIT• Thesaurus CedefopGli atti e documenti dei Congressi, Assemblee e Consigli Nazionali sindacali La documentazione ufficiale UE (raccolta per aree tematiche) E' inoltre disponibile una ricca letteratura grigia, prodotta dai diversi settori del sindacato.    
Condividi su:

torna all'inizio del contenuto